Nicolas Batum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minegarde (discussione | contributi)
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Riga 29:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2004|{{NazU|PC|FRA|M|16}}|
|2005-2006|{{NazU|PC|FRA|M|18}}|
|2007|{{NazU|PC|FRA|M|19}}|
|2009-2024|{{Naz|PC|FRA|M}}|177 (1783)
}}
|Allenatore =
Riga 70:
===Francia (2005-2008)===
==== Le Mans (2005-2008) ====
Batum iniziò la sua carriera con la squadra di [[Pont-l'Évêque (Normandia)|Pont-l'Évêque]], l'USPLB, prima di andare a giocare al [[Caen Basket Calvados]], mentre, nel 2003, entrò nelle giovanili del [[Le Mans Sarthe Basket]]. Si laurea campione d'Europa 2004 e 2006 con le nazionali giovanili francesi. Partecipa al [[Nike Hoop Summit]] di [[Memphis]] del 2007, terminandolo come miglior marcatore (23 punti, 9/13 al tiro, 3/5 da tre punti, 4 rimbalzi, 4 rubate,<ref>{{cita web|url= https://www.lequipe.fr/Basket/breves2007/20070408_210510Dev.html|titolo= Basket - Hoop Summit - Batum meilleur marquer|data= 8 aprile 2007|lingua= fr|editore= [[L'Équipe]]|accesso= 31 luglio 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20090209205652/http://www.lequipe.fr/Basket/breves2007/20070408_210510Dev.html|dataarchivio= 9 febbraio 2009}}</ref>) venendo anche notato dagli ''scout'' [[NBA]]. A luglio 2007, si classificò al 3º posto del Mondiale FIBA U-19 disputato in [[Serbia]] con la {{nazNB|BK|FRA|M}}.
 
===NBA (2008-)===