Nacho Monreal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Annullata la modifica di Geco17 (discussione), riportata alla versione precedente di Kiiro23 Etichetta: Rollback |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
Riga 22:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2005|{{NazU|CA|ESP|M|19}}|4 (0)
|2007-2009|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|9 (0)
|2009-2018|{{Naz|CA|ESP|M}}|22 (1)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
Riga 69:
=== Nazionale ===
Debutta in nazionale il 12 agosto [[2009]] in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]]. Nel giugno [[2013]] viene selezionato per disputare la [[FIFA Confederations Cup 2013]] in [[Brasile]]. Il 9 ottobre [[2016]] torna a giocare con la nazionale, nella partita di qualificazione valida al mondiale 2018 contro l'{{NazNB|CA|ALB|M}}, dopo quasi tre anni dall'ultima apparizione. Il 12 novembre [[2016]] segna la sua prima rete con la ''Roja'', nel match vinto 4-0 contro la [[Nazionale di calcio della Repubblica di Macedonia|Macedonia]]. Il 21 maggio [[2018]] viene incluso dal commissario tecnico della Spagna [[Julen Lopetegui|Lopetegui]] nella lista dei convocati per il [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiale di Russia 2018]],<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2018/05/21/convocati-spagna-mondiali-russia-2018.html|titolo=Mondiali Russia 2018, convocati Spagna: fuori Morata, Suso e Callejon. C'è Iniesta|editore=sport.sky.it|data=21 maggio 2018|accesso=21 maggio 2018}}</ref> che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Russia|Russia]].
==Statistiche==
| |||