Magnesia al Meandro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta info recente sulla città, voce di storia Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta sul figlio di Temistocle su Storia Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (uncertain) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
Nel [[546 a.C.]] passò ai [[Persiani]] che la concessero a [[Temistocle]].<ref name="ReferenceA"/><ref>[[Plutarco]], ''[[Vite parallele]]'', Temistocle, 27, 1</ref> Nel [[499 a.C.]] partecipò alla [[rivolta ionica]]: la città gli fruttava 50 [[talento (peso)|talenti]] l'anno.<ref>[[Tucidide]], ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|Guerra del Peloponneso]]'', 1, 137</ref> I [[satrapo|satrapi]] di [[Lidia (satrapia)|Lidia]] la utilizzavano come seconda residenza.
Nel [[459 a.C.]] vi morì lo stesso [[Temistocle]]. Dopo la sua morte, il figlio [[Archeptoloide]] governó la città fino al [[412 a.C.]]
[[412 a.C.|a.C]]
Secondo il "[[La Repubblica (dialogo)|Repubblica]]", di [[Platone]], questa sarebbe la città ideale per la sua amministrazione.
|