Ukiyo-e: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Tolgo virgola in eccesso
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9:
La stessa parola, nel suo indicare la rappresentazione di queste realtà urbane inedite, potrebbe costituire dunque anche un'allusione scherzosa al termine omofono {{nihongo|"mondo della sofferenza"|憂き世}} della tradizione [[Buddhismo zen|buddista zen]], ossia il ciclo continuo di morte e rinascita a cui gli esseri umani sarebbero condannati e al quale, al fine di conseguire il [[nirvana]], dovrebbero scampare rifuggendo dalle passioni e dai beni materiali.
 
Questa tecnica artistica divenne molto popolare a Edo durante la seconda metà del XVII secolo a partire dalle opere monocromatiche di [[Hishikawa Moronobu]] (circa 1670). All'inizio, si utilizzava soltanto [[inchiostro cinese]]; in seguito alcune stampe vennero colorate a mano con dei pennelli, ma nel [[XVIII secolo]] [[Suzuki Harunobu]] sviluppò la tecnica della stampa policromatica per produrre ''[[nishiki-e]]''.
 
== Raffigurazioni ==