Diana Cenni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Foto stagione 1946-1947
Riga 71:
Disputò una sola gara in nazionale in occasione del doppio incontro Francia-Italia che fu disputato venerdì 9 gennaio 1948 a [[Parigi]].<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5936&p=1#page/1/mode/1up "Il Corriere dello Sport" di sabato 10 gennaio 1948 in prima e seconda pagina.]</ref>
 
[[File:Il Bernocchi Campione d'Italia 1946-1947.jpg|thumb||thumb|upright 2|In piedi da sinistra: Pizzagalli (allenatore), Maria Mengaldo, [[Nerina Bertolini]], Alfieri, [[Idelma Tommasini]], Magnoni e Rossi. In ginocchio da sinistra: Niccolno, Galimberti, Diana Cenni, e Santoro.]]
[[File:Azzurri premiati da Decio Scuri a Napoli, 1959.jpg|thumb|left|Da sinistra: [[Cesare Rubini]], Diana Cenni, [[Decio Scuri]] e due altri nazionali di basket premiati a Napoli.]]
 
 
Il 23 marzo 1959 al Palazzetto dello Sport di [[Napoli]] il Presidente della F.I.P. [[Decio Scuri]] le consegnò il distintivo ricordo coniato apposta per tutte le cestiste italiane che avevano giocato almeno una partita in Nazionale Italiana.
[[File:Azzurri premiati da Decio Scuri a Napoli, 1959.jpg|thumb|left|Da sinistra: [[Cesare Rubini]], Diana Cenni, [[Decio Scuri]] e due altri nazionali di basket premiati a Napoli.]]
 
=== Pattinaggio ===