Mac mini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova generazione del prodotto (ottobre 2024), con descrizione del nuovo design Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
Corretto il nome da "Mac Mini" a "Mac mini" Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
||
Riga 34:
== Modelli ==
=== Mac
{{Computer
| nome = Mac mini (1ª generazione)
Riga 62:
}}La prima generazione era dotata di un processore PowerPC G4 a 1,25 o 1,42 GHz, 256MB di memoria espandibile a 1[[Gigabyte|GB]], dischi fissi Ultra ATA da 40 o 80GB a 4200 giri/minuto e una scheda grafica ATI Radeon 9200 con 32MB di memoria video. Il prezzo di lancio in Italia partiva da 499 Euro.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.storiediapple.it/mac-mini-dal-2005-al-2009.html|titolo=Mac mini: dal 2005 al 2009 – Storie di Apple|lingua=it-IT|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
{{Computer
| nome = Mac mini (2ª generazione)
Riga 89:
Verso la fine del settembre 2005 i Mac Mini vennero consegnati con CPU leggermente superiori a 1,3 o 1,5 GHz, i dischi fissi passarono a 5400 giri/minuto e nei modelli superiori la RAM video della Radeon 9200 era di 64 MB.<ref name=":0" />
=== Mac
Nel febbraio 2006 Apple annunciò il primo grande aggiornamento del Mac mini passando dai processori PowerPC alle CPU Intel. Il modello base era dotato di un [[Core Solo|Intel Core Solo]] da 1,5 GHz, mentre il modello di punta presentata un [[Core Duo|Intel Core Duo]] da 1,66 GHz. I modelli erano inoltre dotati di una scheda video integrata, la GMA950 di Intel. La RAM diventò DDR2 e gli slot furono raddoppiati, permettendo l’espansione fino a 4 GB
Riga 96:
Il prezzo salì ulteriormente a 659 Euro per il modello base in Italia.<ref name=":0" />
=== Mac
Nel settembre 2006 sparì la configurazione con il Core Solo e si adottarono 2 nuovi processori Core Duo a 1,66 e 1,83 GHz.
Mentre oltreoceano rimasero invariati, in Italia vennero ritoccati i prezzi a ribasso, da 659 a 619 Euro per il modello base e da 879 a 799 Euro per il modello migliore.<ref name=":0" />
=== Mac
Nell'agosto del 2007 vennero aggiornati i processori ai nuovi Intel Core 2 Duo a 64 bit con frequenze a 1,82 e 2,0 GHz. Salì inoltre la memoria base a 1GB.<ref name=":0" />
=== Mac
Nel marzo 2009 Apple aggiornò tutta la linea desktop consumer tra cui anche il Mac mini che beneficiò di una CPU base Intel Core 2 Duo a 2,0 GHz, il passaggio alla memoria DDR3 e l'eliminazione dell'unità ottica "combo" assieme alla scheda video integrata Intel sostituita dalla Nvidia GeForce 9400M. Venne aumentata anche la capienza dei dischi e il numero di porte USB. In Italia il modello base partì da 599 Euro.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP505?locale=it_IT|titolo=Mac mini (inizio 2009) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
Nell'ottobre 2009 l'aggiornamento portò a nuove CPU Intel Core 2 Duo da 2,26 a 2,66 GHz; la RAM salì a 2GB sul modello base.
Venne presentata un'inedita versione "server" dotata di [[Mac OS X Snow Leopard|Mac OS X Snow Leopard Server]]; era inoltre priva dell’unità ottica e dotata di due dischi fissi da 500 GB a 7200 giri/minuto.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP577?locale=it_IT|titolo=Mac mini (fine 2009) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
Il 15 giugno 2010 il Mac mini ottenere il primo grande aggiornamento estetico con un'altezza che passò da 5,8 a 3,6 cm, mentre si allargò di 3 cm passando da 16,51 a 19,7 cm di larghezza.
Venne migliorata la CPU sul modello base con una frequenza che salì a 2,4 GHz, lasciando la versione da 2,66 GHz. L'archiviazione base salì a 320 GB e venne aggiunta una porta HDMI. Il prezzo salì a 699 Euro per il modello base in Italia.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP585?locale=it_IT|titolo=Mac mini (Metà 2010) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
il 20 luglio 2011 il Mac mini subì un importante aggiornamento lato CPU passando ai processori Intel Core i5 e i7 con frequenza da 2,3 a 2,7 GHz. Venne inoltre aggiornata la GPU con un'Intel HD Graphics 3000 e una AMD Radeon HD6030M.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP632?locale=it_IT|titolo=Mac mini (Metà 2011) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
Il 9 ottobre 2012 il modello base guadagnò un'Intel Core i5 dual-core da 2,5 GHz e il modello migliore un'Intel Core i7 quad-core fino a 2,6 GHz. Per la prima volta è configurabile con una memoria fino a 16 GB. La scheda grafica passò ad una Intel HD Graphics 4000.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP659?locale=it_IT|titolo=Mac mini (fine del 2012) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
Il 16 ottobre 2014 il Mac mini abbandonò i processori Intel Core i7 a favore degli Intel Core i5 dual-core con frequenza da 1,4 a 2,8 GHz con Turbo Boost da 2,7 fino a 3,3 GHz. Il modello top-gamma è configurabile con un'archiviazione fino a 2[[Terabyte|TB]]. La scheda grafica venne aggiornata ad una Intel HD Graphics 500 e Intel Iris graphics per i modelli top-gamma.
Vengono adottate 2 porte Thunderbolt, mentre il modello server viene interrotto.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP710?locale=it_IT|titolo=Mac mini (Fine 2014) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
Nell'ottobre 2018 il Mac mini subisce un importante aggiornamento. Vengono adottati processori Intel Core i3 quad-core a 3,6 GHz, Core i5 hexa-core a 3,0 GHz con Turbo Boost fino a 4,1 GHz e Core i7 a 3,2 GHz con Turbo Boost fino a 4,6 GHz. La memoria RAM è aumentata fino a 64 GB e la GPU si aggiorna con una Intel UHD Graphics 630.
Le porte Thunderbolt passano a 4 e la colorazione passa da Argento a Grigio siderale.<ref>{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP782?locale=it_IT|titolo=Mac mini (2018) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
Il 13 novembre 2020 il Mac mini compie la seconda importante transizione abbandonando i processori Intel a favore della linea [[Apple Silicon]], [[System-on-a-chip|SoC]] progettati e prodotti da Apple. Il PC viene dotato del chip [[Apple M1|M1]], configurabile con una GPU a 7 o 8 core e una memoria da 8 GB o 16 GB. Scompare la colorazione grigio siderale e torna l'argento con un prezzo di partenza in Italia di 899 Euro.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP823?locale=it_IT|titolo=Mac mini (M1, 2020) - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-07-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/newsroom/2020/11/introducing-the-next-generation-of-mac/|titolo=La nuova generazione di Mac|sito=Apple Newsroom (Italia)|lingua=it-IT|accesso=2022-07-12}}</ref>
=== Mac
Il 17 gennaio 2023 il Mac mini viene aggiornato col chip [[Apple M2|M2]] e [[Apple M2 Pro|M2 Pro]] con una CPU fino a 12 core, una GPU fino a 19 core e una memoria da 8, 16, 24 o 32 GB (quest'ultima opzione disponibile solo per il modello con chip M2 Pro). Prezzo di partenza in Italia di 729 Euro.<ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/mac-mini/specs/|sito=support.apple.com|accesso=2023-01-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.apple.com/it/newsroom/2023/01/apple-unveils-macbook-pro-featuring-m2-pro-and-m2-max/|titolo=Apple presenta MacBook Pro con chip M2 Pro e M2 Max, prestazioni ancora più rivoluzionarie e l’autonomia migliore mai vista su Mac|sito=Apple Newsroom (Italia)|lingua=it-IT|accesso=2023-01-17}}</ref>{{Computer
| nome = Mac mini (3ª generazione)
Riga 159:
| ramin = 16 gb
}}
=== Mac
Il 30 ottobre 2024 il Mac
== Design ==
Riga 167:
Dal 2020, con la versione Apple Silicon viene abbandonata la colorazione "Space gray" e viene adottata la colorazione argento.<ref name=":1" />
Nel 2024 il Mini
== Note ==
|