Béjaïa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto infobox
come già ribadito la distinzione tra berbero e cabilo non è consensuale
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Béjaïa
|Nome ufficiale = {{ber}}ⴱⴳⴰⵢⵜ, <br/>{{kab}}Bgayet<br/>{{ar}}بجاية
|Panorama = Béjaïa (Algérie).jpg
|Didascalia =
Riga 34:
|Sito =
}}
'''Béjaïa''', in italiano anche '''Bugia''' (in [[lingua cabila]] {{Berbero|ⴱⴳⴰⵢⵝ, ''|Bgayet''}}; {{araboArabo|بجاية|Bijāya}}; ''Bougie, Béjaïa'' in [[lingua francese|francese]]; nell'antichità, {{cn|''Vaga'' ["i rovi"] in libico-berbero}} e ''Saldae'' in [[Lingua latina|latino]]) è una città dell'[[Algeria]], situata nella regione della [[Cabilia]] e capoluogo della [[Provincia di Béjaïa|provincia omonima]].
 
I suoi abitanti si chiamano ''Bugioti'' (''Afjawi'' in [[Lingua berbera|amazighberbero]], ''Bejawîm'' in [[Lingua araba|arabo]]).
 
Con i suoi {{formatnum:160000}} abitanti nel 2004, Béjaïa è la città più grande di tutta la [[Cabilia]]. È anche la più importante di tutta la regione, con il suo grande polo industriale, in cui si possono trovare le industrie più diverse, per non dimenticare la sua situazione geostrategica, col suo porto che rappresenta un importante scalo petrolifero e commerciale sul [[Mar Mediterraneo]]. Béjaïa è dotata anche di un [[Aeroporto di Béjaïa-Soummam|aeroporto internazionale]] e di un'[[Università Abderrahmane Mira di Bugia|università]].