L'Orignal (1750): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 43:
|Note=dati tratti da ''Three Decks''<ref name="as">{{Cita|Three Decks||as}}.</ref>
}}
Lo ''Orignal'' fu un [[vascello]] di linea francese da 62 [[Cannone|cannoni]] che andò perduto per incaglio subito dopo il varo.<ref name="at"/> Era una delle rare grandi navi da guerra francesi costruite in Canada. Originariamente costruita come una nave da 62 cannoni, avrebbe dovuto essere potenziata a 72 cannoni.<ref name=L4p64>{{Cita|Lessard 2014|p. 64}}.</ref> Costruita con legname di scarsa qualità, si spezzò in due metà e affondò al momento del varo<ref name=L4p64/><ref name=R5p336>{{Cita|Roche 2005|p. 336}}.</ref>
==Storia==
La costruzione del vascello da 62 cannoni ''Orignal'' avvenne presso il [[cantiere navale]] di Québec, nella Nuova Francia, sotto la supervisione di [[René Nicolas Levasseur]]<ref group=N>Ingegnere del re che, dal 1740 al 1750, riuscì a creare in Canada una intera squadra navale,compreso lo ''Orignal'', che rimase l'unico vascello da 62 cannoni costruito in Québec.</ref> e l'unità fu impostata nell'ottobre 1748, subito dopo la fine della [[guerra di successione austriaca]].<ref name=E2p123>{{Cita|Eccles 1972|p. 123}}.</ref> Prese il suo nome da un grande cervo nordamericano. La sua planimetria è simile a quella del ''[[Saint-Laurent (1748)|Saint-Laurent]]'', costruito nello stesso periodo in Québec.<ref name=R5p336>
La nave era armata con 62 cannoni, 24 da 24 libbre sulla batteria inferiore, 26 da 12 libbre sulla seconda batteria e 12 da 6 libbre sul castello di prua. Il rapporto abituale su tutti i tipi di navi da guerra nel XVIII secolo era in media di 10 uomini per [[cannone]], indipendentemente dalla funzione di ciascuna persona a bordo.<ref name=A7p220>{{Cita|Acerra, Zysberg 1997|p. 220}}.</ref> Questa forza lavoro regolamentare poteva tuttavia variare notevolmente in caso di [[epidemia]], perdite in combattimento, diserzione o mancanza di marinai all'imbarco.<ref name=V2p105>{{Cita|Vergé-Franceschi 2002|p. 105}}.</ref>
L{{'}}''Orignal'' fu [[Varo (nautica)|varato]] sul [[fiume]] [[San Lorenzo (fiume)|San Lorenzo]] il 2 settembre 1750,<ref name=E2p123/> ma sfuggì alle barche incaricate di fermarlo una volta in acqua. Il vascello si incagliò e fu considerato non recuperabile perché troppo danneggiato.<ref name="as"/><ref name=R5p336/> Il rapporto redatto all'epoca afferma che ''si incagliò subito dopo il varo e si ruppe alla successiva bassa marea. [Lui] fu smantellato sul posto''.<ref name="as"/>
==Note==
|