Circuito di Interlagos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annulla
Riga 46:
Originariamente il tracciato era lungo quasi 8&nbsp;km e si sviluppava lungo il perimetro del terreno in cui era stato realizzato con lunghi rettilinei raccordati da velocissime curve, come le iniziali ''Curva 1'' e ''Curva 2'' e le finali ''Subida dos boxes'' e ''Arquibancadas'', per poi contorcersi su sé stesso all'interno della parte veloce del tracciato. Dal 1957 era possibile utilizzarne anche solo la porzione esterna, il cosiddetto C''ircuito Externo''<ref name=gdecarli/>.
 
Alla fine degli anni ottanta, con le maggiori gare che avevano già da tempo abbandonato l'impianto, si decise di rinnovarlo nelle strutture e nel disegno della pista<ref name=gdecarli/>. Furono studiate diverse proposte<ref name=gdecarli/> e alla fine il nuovo impianto fu pronto per il [[Gran Premio del Brasile 1990]]. La velocissima parte iniziale fu tagliata fuori (ora funge da viabilità di servizio) e la prima curva fu sostituita da una [[chicane]] in ripida discesa, la ''S do Senna'', che immette sulla veloce ''Curva do Sol'', così denominata perché i piloti, all'epoca in cui il verso di percorrenza era opposto, si trovavano il sole in faccia in orario pomeridiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.f1web.it/2024/11/01/curva-do-sol-ferradura-arquibancadas-e-le-altre-perche-le-curve-di-interlagos-si-chiamano-cosi/|titolo=Curva do sol, Ferradura, Arquibancadas e le altre: perché le curve di Interlagos si chiamano così · F1WEB.it|lingua=it-IT|accesso=2024-11-03}}</ref>. A partire da tale punto, il nuovo tracciato percorre in senso opposto all'originale il tratto ''Curva do Sol'', ''Reta oposta'', ''Curva'' ''Subida do lago'', il rettilineo tra questa e la ''Curva'' ''Ferradura'', che, modificata, immette sulla sezione che porta alla ''Curva'' ''Laranja''. Altra modifica viene apportata nella zona tra le curve ''Mergulho'' e ''Junção'', dove il rettilineo che le raccorda viene spostato leggermente più a monte, per ampliare la via di fuga e di conseguenza le due curve vengono riprofilate allo stesso scopo. Dopo tali modifiche la pista misura circa 4,3&nbsp;km. In occasione della gara del [[motomondiale 1992]] viene inserita una [[chicane]] tra le curve ''Junção'' e ''Subida dos boxes'', ancora visibile dalle foto satellitari.<ref name=gdecarli/>
 
Il circuito è uno dei pochi nel calendario della Formula 1 a girare in senso antiorario (gli altri sono il [[circuito di Baku]], il [[circuito delle Americhe]], il [[Singapore Street Circuit]], il [[circuito di Yas Marina]], l'[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]] e il [[Jeddah Corniche Circuit|circuito di Gedda]]), e all'interno del tracciato è situato un circuito per [[kart]] intitolato ad un altro amato pilota ''[[San Paolo (stato)|paulista]]'', [[Ayrton Senna]].