Cappelle sul Tavo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento del dato della zona sismica a settembre 2024
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
== Geografia fisica ==
Il territorio comunale è delimitato a nord da [[Città Sant'Angelo]] e [[Montesilvano]], a sud-est da [[Spoltore]], a sud-ovest da [[Moscufo]] e ad ovest da [[Collecorvino]]. Il centro storico è posto su una collina a 122 metri sul livello del mare<ref>{{Cita web|url=https://www.bccabruzzese.it/template/default.asp?i_menuID=27583|titolo=BCC Abruzzese - Cappelle sul Tavo — Territorio|lingua=it|accesso=2022-04-15}}</ref>, mentre nei territori pianeggianti della valle del [[Tavo|fiume Tavo]] si sono sviluppate le frazioni di Staffieri e Terra Rossa, quest'ultima in continuità urbana con Montesilvano. Al confine con Collecorvino e Città Sant'Angelo confluiscono i fiumi Tavo e [[Fino (fiume)|Fino]], e il corso d'acqua da quel punto prende il nome di [[Saline (fiume)|Saline]].
[[File:Cappelle de landerset.png|sinistra|miniatura|L'ingresso di piazza Marconi eda sulloSpoltore, sfondodove Palazzoci Desono Landerseti curvoni più belli del circuito di Pescara, dove si correva la Coppa Acerbo]]
 
== Storia ==
Riga 71:
== Economia ==
[[File:Cappelle sul Tavo-Gonfalone.png|thumb|200px|Gonfalone comunale]]
Oltre alle tradizionali produzioni agricole di frutta e ortaggi come l'aglio e, la cipolla, il fagiolo tondino del Tavo e il pane, dalla seconda metà del XX secolo il paese ha conosciuto uno sviluppo industriale nei settori dell'alimentare, dell'abbigliamento, del mobile, delle materie plastiche e dei materiali per l'edilizia.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Capp%C3%A8lle+sul+Tavo.html|titolo=Cappèlle sul Tavo su Enciclopedia {{!}} Sapere.it|lingua=it|accesso=2022-04-15}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==