Classe Emanuele Filiberto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "la classe"
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
Riga 56:
== Caratteristiche ==
 
Le navi costruita su progetto elaborato dal Generale del Genio navale [[Giacinto Pullino]], erano delle unità veloci con un limitato [[dislocamento]] ed armamento ed un basso [[bordo libero]] che portava le navi a soffrire il mare, specie durante le operazioni con mare grosso.
 
La propulsione era a [[Motore a vapore|vapore]] costituito da 12 [[caldaia a vapore|caldaie]] a combustione mista ([[carbone]] e [[nafta]]) che alimentavano con il loro [[Vapore acqueo|vapore]] due [[Motore a vapore#Descrizione|motrici alternative a triplice espansione]].
Nel [[XX secolo]] questo tipo di caldaia diventò il modello standard per tutte le caldaie di grosse dimensioni, grazie anche all'impiego di acciai speciali in grado di sopportare temperature elevate e allo sviluppo di moderne tecniche di saldatura. L'apparato motore forniva una [[Potenza (fisica)|Potenza]] di 14000 [[Cavallo vapore britannico|hp]] e consentiva di raggiungere la [[velocità]] massima di 18 [[nodo (unità di misura)|nodi]], con un'autonomia che ad una velocità di 10 nodi era di 4000 [[miglio nautico|miglia]].
 
L'armamento principale era costituito da quattro cannoni da [[254/40]]<ref>{{cita web|http://www.navweaps.com/Weapons/WNJAP_10-40_EOC.htm|Italy 10"/40 (25.4 cm) EOC Pattern R|19 febbraio 2008}}</ref> installati in due torri binate corazzate a prora e a [[poppa]], che costituivano anche l'armamento principale degli [[incrociatore|incrociatori]] [[Classe Giuseppe Garibaldi (incrociatore)|classe Garibaldi]].
 
L'armamento secondario principale era costituito da otto cannoni da [[152/40]]<ref>{{cita web|http://www.navweaps.com/Weapons/WNBR_6-40_mk1.htm|Britian 6"/40 (15.2 cm) QF Marks I, II and III|19 febbraio 2008}}</ref> in batteria e otto cannoni da [[120/40]]<ref>{{cita web|http://www.navweaps.com/Weapons/WNBR_47-40_mk1.htm|Italy 120 mm/40 (4.7") Models 1889 and 1891|19 febbraio 2008}}</ref> scudati, sistemati in coperta ed era completato da otto cannoni da [[76/40]],<ref>{{cita web|http://www.navweaps.com/Weapons/WNBR_3-40_mk1.htm|British 12-pdr 12cwt QF Marks I, II and V|19 febbraio 2008}}</ref> da otto cannoni da 47/40 e due [[mitragliera|mitragliere]].