Fabio Capello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
|||
Riga 22:
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1969-?|{{Naz|CA|ITA||B}}<ref name="DizionarioCalcio125"/>|3 (0)
|1972-1976|{{Naz|CA|ITA|M}}|32 (8)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 36:
|2004-2006|Juventus|
|2006-2007|Real Madrid|
|2007-2012|{{Naz|CA|ENG|M}}|
|2012-2015|{{Naz|CA|RUS|M}}|
|2017-2018|Jiangsu Suning|
}}
Riga 60:
}}
Cresciuto calcisticamente nel settore giovanile della {{Calcio SPAL|N}}, con la quale ha esordito in [[Serie A|massima serie]] nella stagione [[Serie A 1963-1964|1963-1964]], ha speso la propria carriera agonistica tra [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], [[Juventus Football Club|Juventus]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]], vincendo quattro campionati (tre con la Juventus e uno con il Milan) e due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] (una con la Roma e una con il Milan). Dal 1972 al 1976 ha collezionato 32 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] realizzando 8 gol, compreso quello che ha permesso all'Italia di vincere per la prima volta in casa dell'{{NazNB|CA|ENG|M}} a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]] nel 1973.
Conclusa la carriera da calciatore, ha intrapreso una proficua carriera da allenatore, affermandosi come uno dei migliori tecnici della propria generazione.<ref>{{cita web|url=https://www.espn.com/soccer/news/story/_/id/1513513/fabio-capello|autore=Gabriele Marcotti|titolo=Greatest Managers, No. 20: Capello|data=6 agosto 2013|lingua=en}}</ref> Nel suo palmarès può vantare la vittoria di cinque [[Campionato italiano di calcio|campionati italiani]] (quattro con il Milan e uno con la Roma) e due [[Primera División (Spagna)|spagnoli]] (entrambi con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]), quattro [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]] (tre con il Milan e una con la Roma) nonché una [[UEFA Champions League]] nella stagione [[UEFA Champions League 1993-1994|1993-1994]] e la [[Supercoppa UEFA]] del [[Supercoppa UEFA 1994|1994]], entrambe con il Milan. Dal 2007 al 2012 è stato il [[commissario tecnico]] dell'Inghilterra, che ha guidato al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato mondiale 2010]], dove è stato eliminato dalla {{NazNB|CA|DEU|M}} agli ottavi di finale, e dal 2012 al 2015 è stato il selezionatore della {{NazNB|CA|RUS|M}}, che ha condotto durante il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato mondiale 2014]], non andando oltre il terzo posto nel girone eliminatorio. Entrato nella [[Hall of Fame del calcio italiano]] nel 2013,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/31-10-2013/hall-of-fame-arrivano-capello-batistuta-ma-c-pure-moratti-201479238463.shtml|titolo=Hall of Fame, arrivano Capello e Batistuta. Ma c'è pure Moratti|accesso=2020-12-05}}</ref> ha chiuso la propria carriera di allenatore nel 2018, dopo aver guidato i cinesi dello {{Calcio Jiangsu Suning|N}}.
== Biografia ==
Riga 129:
==== Nazionale ====
[[File:Italy v United States 1975-04-02 Rome (edited).jpg|thumb|Capello (accosciato, primo da sinistra) in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] per l'amichevole contro gli {{NazNB|CA|USA|M}} tenutasi a Roma nel 1975.]]
Il 13 maggio 1972, durante gli anni di militanza nella Juventus, esordì nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore italiana]], contro il {{NazNB|CA|BEL|M}}, convocato dal [[commissario tecnico]] [[Ferruccio Valcareggi]].<ref name="DizionarioCalcio125" />
Ne divenne una presenza fissa nella prima metà degli anni 1970, totalizzando 32 presenze e 8 reti,<ref name="DizionarioCalcio125">{{cita|Sappino|p. 125}}.</ref> tra le quali spiccò negli annali il gol segnato il 14 novembre 1973 a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], grazie al quale l'Italia vinse per la prima volta nella sua storia in casa dell'{{NazNB|CA|ENG|M}}, e garantendosi la partecipazione al {{WC|1974}} in [[Germania Ovest]], dove l'Italia uscì al primo turno. In quel torneo realizzò il gol del definitivo 2-1 nella partita persa contro la {{NazNB|CA|POL|M}},<ref name="DizionarioCalcio124" /> ma l'eliminazione dal torneo fu, secondo lo stesso Capello, uno dei ricordi più amari della sua carriera.
=== Allenatore ===
Riga 201:
==== Nazionale inglese ====
Nel dicembre 2007 venne chiamato alla guida della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]], reduce dalla mancata qualificazione per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/capello-manager/capello-manager/capello-manager.html|titolo=Capello nuovo ct della nazionale inglese|data=13 dicembre 2007}}</ref> Ad accompagnarlo era uno staff interamente italiano, con [[Italo Galbiati]] allenatore in seconda.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/capello-manager/capello-firma-contratto/capello-firma-contratto.html|titolo=Capello, ct inglese per 4 anni e mezzo|data=14 dicembre 2007}}</ref> Dopo una serie di amichevoli,<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/7229823.stm|titolo=England 2-1 Switzerland|autore=Jonathan Stevenson|data=6 febbraio 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/7313427.stm|titolo=France 1-0 England|autore=Paul Fletcher|data=26 marzo 2008|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/internationals/7554604.stm|titolo=England 2-2 Czech Republic|autore=Mandeep Sanghera|data=20 agosto 2008|lingua=en}}</ref> affrontò il primo banco di prova con le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA|eliminatorie]] dei [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]]:<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/settembre/07/Inghilterra_salva_allarme_Croazia_ga_10_080907099.shtml|titolo=L'Inghilterra si salva|autore=Giancarlo Galavotti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=7 settembre 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/settembre/11/Inghilterra_travolgente_Ecco_lingua_Capello_ga_10_080911034.shtml|titolo=Inghilterra travolgente|autore=Giancarlo Galavotti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 settembre 2008}}</ref> una striscia di 8 vittorie consecutive assicurò ai britannici la qualificazione per il torneo.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/12/inghilterra-ne-fa-cinque-francia-salva.html|titolo=L'Inghilterra ne fa cinque|pubblicazione=la Repubblica|data=12 ottobre 2008|p=51}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/16/eire-batte-cipro-inghilterra-super-due.html|titolo=L'Eire batte Cipro|pubblicazione=la Repubblica|data=16 ottobre 2008|p=64}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/06/11/capello-settima-vittoria-svezia-ibra-ritrova-il.html|titolo=Capello, settima vittoria|pubblicazione=la Repubblica|data=11 giugno 2009|p=49}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/10/congratulations-mr-capello.html|titolo=Congratulations, Mr. Capello|autore=Andrea Sorrentino|pubblicazione=la Repubblica|data=10 settembre 2009|p=63}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2009/ottobre/15/Crouch_mattatore_inglese_ga_10_091015016.shtml|titolo=È Crouch il mattatore inglese|autore=Giancarlo Galavotti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 ottobre 2009}}</ref> Grazie ai risultati ottenuti Capello fu nominato — dopo [[Vicente del Bosque]] — il secondo miglior commissario tecnico del 2009, in base alla classifica stilata dall'[[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/01/11/news/del_bosque_lippi_iffhs-1909403/|titolo=Del Bosque batte tutti, è il miglior ct del 2009|data=11 gennaio 2010}}</ref> Dopo aver passato il girone come seconda in classifica alle spalle degli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e davanti a [[Nazionale di calcio della Slovenia|Slovenia]] e [[Nazionale di calcio dell'Algeria|Algeria]], la rassegna iridata si concluse per i ''Leoni'' negli ottavi di finale con la sconfitta per 4-1 contro la {{NazNB|CA|DEU|M}}.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/28/Ora_tutti_festeggiano_dilettante_Muller_ga_3_100628006.shtml|titolo=Ora tutti festeggiano l'ex dilettante Müller|autore=Pierfrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 giugno 2010}}</ref>
Confermato in panchina,<ref>{{cita web|url=http://www.channel4.com/news/articles/uk/capello+keeps+job+as+england+manager/3698397.html|titolo=Capello keeps job as England coach|data=2 luglio 2010|lingua=en}}</ref> il tecnico friulano condusse gli inglesi a [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificarsi]] senza sconfitte per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/09/04/capello-ok-tripletta-defoe-ai-bulgari.html|titolo=Capello ok, tripletta Defoe: 4-0 ai bulgari|pubblicazione=la Repubblica|data=4 settembre 2010|p=57}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/05/figuraccia-capello-pari-wembley-contro-la-svizzera.html|titolo=Figuraccia Capello|pubblicazione=la Repubblica|data=5 giugno 2011|p=52}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/09/03/passa-la-germania-doppietta-rooney-ibra-ko.html|titolo=Passa la Germania, doppietta Rooney|pubblicazione=la Repubblica|data=3 settembre 2011|p=57}}</ref> Nel febbraio precedente il tecnico rassegnò tuttavia le proprie dimissioni,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/02/08/news/capello_dimissioni_ct_inghilterra-29568741/|titolo=Capello lascia l'Inghilterra "Subìto grande sgarbo"|data=8 febbraio 2012}}</ref> in seguito alla scelta della [[Football Association|FA]] di destituire [[John Terry]] dei gradi di [[Capitano (calcio)|capitano]] per il comportamento razzista di quest'ultimo verso [[Anton Ferdinand]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/febbraio/10/Quelle_dimissioni_affare_stato_Terry_ga_10_120210015.shtml|titolo=Quelle dimissioni, un affare di stato|autore=Stefano Boldrini|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=10 febbraio 2012}}</ref>
Riga 208:
[[File:Russia-Moldova (6).jpg|thumb|Capello sulla panchina russa nel 2014]]
Nell'estate 2012 divenne il commissario tecnico della [[Nazionale di calcio della Russia|nazionale russa]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/luglio/05/Voci_Mosca_sara_Capello_della_ga_10_120705043.shtml|titolo=Voci da Mosca: sarà Capello il c.t. della Russia|autore=Giorgio Kudinov|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=5 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/luglio/21/Capello_gia_Mosca_oggi_sara_ga_3_120721004.shtml|titolo=Capello è già a Mosca e oggi sarà allo stadio|autore=Giorgio Kudinov|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 luglio 2012}}</ref> L'esordio avvenne il 15 agosto, con un pareggio nell'amichevole contro l'{{NazNB|CA|URY|M}}.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2012/08/15/news/capello_deschamps_van_gaal_amichevoli_internazionali-41004158/|titolo=Capello, esordio senza squilli|data=15 agosto 2012}}</ref> Nell'autunno 2013 la selezione russa conquistò l'[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo F|accesso diretto]] al [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale]]<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2012/settembre/08/CAPELLO_RIMA_CON_MARTELLO_PRONTO_ga_10_120908016.shtml|titolo=CAPELLO FA RIMA CON MARTELLO|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=8 settembre 2012}}</ref>, costringendo il {{NazNB|CA|PRT|M}} agli spareggi.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/16-10-2013/mondiale-capello-russia-le-prime-8-italia-terza-fila-messi-puo-vincerlo-201373635142.shtml|titolo=Mondiale, Capello: "Russia tra le prime 8, Italia da terza fila, Messi può vincerlo"|autore=Paolo Condò|data=16 ottobre 2013}}</ref>
Il torneo si concluse però in breve tempo per la squadra, con l'immediata eliminazione nella fase a gruppi: la sconfitta col {{NazNB|CA|BEL|M}} condannò i russi al terzo posto, con due punti in classifica (per via dei pareggi con {{NazNB|CA|KOR|M}} e {{NazNB|CA|DZA|M}}).<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/russia/2014/06/27/news/capello_resti_ct_russia-90176682/|titolo=Capello e la Russia senza campioni. La federazione lo conferma fino al 2018|autore=Enrico Sisti|data=27 giugno 2014}}</ref> Nonostante l'iniziale conferma giunta dalla Federazione locale,<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/30-07-2014/capello-ct-russia-confermato-801390780105.shtml|titolo=Capello: "Sono stato confermato. Resto c.t. della Russia"|data=30 luglio 2014}}</ref> nell'estate 2015 il contratto venne risolto.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2015/07/14/news/russia_adesso_e_ufficiale_capello_non_e_piu_il_ct-119035096/|titolo=Russia, adesso è ufficiale: Capello non è più il ct|data=14 luglio 2015}}</ref>
==== Jiangsu Suning ====
Riga 429:
!width=40|DR
|-
| 2008 || rowspan="5"|{{Naz|CA|ENG|M}}|| rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 6|Qual. Mondiale 2010]] || rowspan="2"|'''''1º nel Gruppo 6, qualificato'''''
{{WDL|4|4|0|0}} || 14 || 3 || +11
|-
Riga 512:
!width=40|DR
|-
| 2012 || rowspan="5"|{{Naz|CA|RUS|M}}|| rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - UEFA - Fase a gironi, gruppo F|Qual. Mondiale 2014]] || rowspan="2"|'''''1º nel Gruppo F, qualificato'''''
{{WDL|4|4|0|0}} || 8 || 0 || +8
|-
|