Roberto Pruzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Termine carriera |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
Riga 17:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1978-1982|{{Naz|CA|ITA|M}}|6 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 84:
[[File:Roberto Pruzzo, Nazionale italiana, 1978.jpg|thumb|upright|left|Pruzzo all'esordio in maglia azzurra nel 1978]]
Pruzzo esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 23 settembre 1978, convocato dal CT [[Enzo Bearzot]], in Italia-{{NazNB|CA|TUR|M}} (1-0). Nel 1980 rientrò tra i convocati sia per la [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo]] in [[Uruguay]], torneo riservato alle nazionali che avevano vinto almeno una volta il campionato mondiale all'epoca, nel quale giocò in entrambe le partite disputate dall'Italia, sia per l'[[Campionato europeo di calcio 1980|Europeo]] casalingo, occasione in cui non scese mai in campo<ref>sito "''Storie di Calcio''" [http://www.storiedicalcio.altervista.org/europei_1980_risultati.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006071841/http://www.storiedicalcio.altervista.org/europei_1980_risultati.html|date=6 ottobre 2014}}, URL consultato il 30 giugno 2012.</ref>. Nel 1982, invece, nonostante fosse stato [[capocannoniere]] della [[Serie A]] per due stagioni consecutive, non fu convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale in Spagna]] e gli vennero preferiti [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Franco Selvaggi]], fatto che causò vivaci polemiche, in particolare tra coloro che sostenevano come la rappresentativa italiana fosse al tempo dominata dal cosiddetto [[Juventus Football Club e Nazionali di calcio|blocco juventino]] (e dal proprio canto Rossi, nonostante avesse appena ripreso a giocare dopo due anni di squalifica, fu scelto come attaccante titolare da Bearzot fin dall'inizio e, dopo un inizio giù di tono, diede un contributo fondamentale alla vittoria italiana in tale Mondiale).
Nella stagione [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] conquistò per la terza volta il titolo di miglior marcatore della massima serie italiana, ma in occasione del Mondiale di [[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico 1986]], ancora una volta, Bearzot non lo inserì nel gruppo dei convocati. Il suo bottino in maglia azzurra fu di appena 6 presenze, senza realizzare gol.
|