Stadio Erasmo Iacovone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La nuova intitolazione a Erasmo Iacovone e il riammodernamento degli anni '80: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
|||
Riga 81:
Nel [[1985]] la nuova normativa in materia di sicurezza rese di fatto la struttura inagibile. Lo stadio venne allora sottoposto ad un cambiamento profondo, provvedimento che costrinse squadra e tifosi a migrare negli stadi delle località limitrofe. I tubi Innocenti ed i gradoni in legno furono sostituiti da 2 500 metri cubi di calcestruzzo e da 1 000 quintali di acciaio, fu costruito un profondo fossato tra il terreno di gioco e gli spalti, fu innalzato un secondo anello per ogni settore ed installato un moderno impianto di illuminazione. Furono inoltre spostati gli spogliatoi sotto il settore di tribuna, ristrutturati i servizi igienici, rimodernata la sala stampa e ristrutturato il campo B, situato alle spalle del settore gradinata. Al termine dei lavori, appaltati e realizzati in diverse fasi nel corso degli anni successivi, la capienza risultò pari a 27 584 posti.
Il 26 aprile [[1989]] lo stadio ospitò per la prima volta la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] in una partita amichevole contro l'{{NazNB|CA|HUN|M}}, che fu battuta per 4-0 (reti di [[Nicola Berti|Berti]], [[Andrea Carnevale|Carnevale]], [[Riccardo Ferri|Ferri]] e [[Gianluca Vialli|Vialli]]).
In occasione dei [[Giochi del Mediterraneo|XIII Giochi del Mediterraneo]] del [[1997]] lo stadio fu dotato di un tabellone luminoso.
|