John Toshack: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2.226.238.31 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.38.63.223 Etichetta: Rollback |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
Riga 18:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1969-1979|{{Naz|CA|WAL|M}}|40 (13)
}}
|Allenatore=
Riga 28:
|1989-1990|Real Madrid |
|1991-1994|Real Sociedad |
|1994|{{Naz|CA|WAL|M}} |
|1995-1997|Deportivo La Coruna|
|1997-1999|Besiktas|
Riga 36:
|2002-2003|Catania|
|2004|Real Murcia|
|2004-2010|{{Naz|CA|WAL|M}}|
|2011-2012|{{Naz|CA|MKD 1995-2019|M}}|
|2013|Khazar|
|2014-2016|Wydad Casablanca|
Riga 81:
Toshack portò il grande calcio al [[Vetch Field]]: grazie a tre promozioni consecutive, lo Swansea City passò dalla [[Fourth Division]] (quarto livello) alla [[Campionato inglese di calcio|First Division]] (primo livello). Nel [[1981]] lo Swansea esordì nella massima divisione inglese, ottenendo la salvezza. Toshack fu anche insignito del titolo di [[Cavaliere (onorificenza)|cavaliere]] dell'''[[Ordine dell'Impero Britannico]]'' per meriti sportivi. Si dimise nell'ottobre [[1983]], e due mesi dopo lo Swansea lo richiamò sulla propria panchina.
Il 1º luglio [[1984]] fu ingaggiato dallo [[Sporting Lisbona]], l'anno successivo passò al [[Real Sociedad]]. Con la squadra [[Paesi Baschi|basca]] iniziò il suo periodo d'oro in [[Spagna]]. Nel [[1987]] vinse la ''[[Coppa del Re 1986-1987|Copa del Rey]]''. Lascia il club l'8 maggio [[1989]]. Il 1º luglio [[1989]] passò al {{Calcio Real Madrid|N}} che portò alla conquista della ''[[Campionato spagnolo di calcio|Primera División]]'' nel [[1990]]. Lasciò la squadra il 19 novembre [[1990]]. Il 1º luglio [[1991]] tornò al Real Sociedad, in cui venne per la prima volta esonerato dopo 11 giornate il 21 novembre [[1994]]. Dal 29 gennaio [[1994]] al 9 marzo [[1994]] allenò anche il [[Nazionale di calcio del Galles|Galles]], rimase in panchina solo per la sconfitta contro la {{NazNB|CA|NOR|M}}. Il 1º luglio [[1995]] è al [[Deportivo la Coruña]], con cui vince la ''[[Supercopa de España]]'' [[1995]].
Viene esonerato il 17 febbraio [[1997]]. In estate lascia la Spagna per tentare l'avventura in [[Turchia]]. Il 1º luglio viene ingaggiato dal [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]], vince la [[Coppa di Turchia]] e a metà della stagione il 24 febbraio [[1999]] abbandona la squadra per tornare al {{Calcio Real Madrid|N}}. La seconda stagione resiste appena 11 partite e il 17 novembre la squadra madridista lo licenzia. A questo punto Toshack inizia a girovagare per l'Europa con poca fortuna: dal 7 ottobre [[2000]] al [[AS Saint-Étienne|Saint-Étienne]], che lascia dopo 12 partite il 22 dicembre per tornare ancora al Real Sociedad, rimanendo fino all'11 marzo [[2002]], dal 9 novembre [[2002]] al 28 gennaio [[2003]] guida il {{Calcio Catania|N}} e il 19 gennaio [[2004]] è alla guida del [[Real Murcia]], fino al 30 giugno. Toshack venne anche soprannominato "Tisky Tosky" dai tifosi siciliani, nella breve permanenza sulla panchina etnea, in quanto la pronuncia del nome molto spesso veniva storpiata.
|