Trabucco (arma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
LiveRC : Annullate le modifiche di 89.96.245.222 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF
Etichetta: Annulla
Riga 18:
All'altra estremità del braccio è appeso un [[gancio]] a cui è fissata una specie di grossa [[frombola]], all'interno della quale è posto il [[proiettile]]. Durante la fase di ricarica, l'estremità più sottile dell'asta viene abbassata con l'ausilio di argani e ancorata ad un gancio collegato ad una [[leva (fisica)|leva]] di rilascio. Al momento stabilito, viene azionata la leva di rilascio e l'effetto del contrappeso scaglia il proiettile.
 
Questa eccezionale macchina d'[[sessoassedio]] poteva scagliare pesantissimi macigni fino alla considerevole distanza di 300 metri. Le [[munizioni]] utilizzate erano varie: si poteva far uso di pietre levigate o di semplici massi della massa di alcune centinaia di [[Chilogrammo|chilogrammi]] o munizioni incendiarie imbevute di olio. Per incrinare il [[morale]] degli assediati, si ricorreva alla macabra pratica del lancio delle teste di soldati morti. Venivano anche lanciate carcasse infette di animali allo scopo di creare epidemie, innescando scenari simili a quelli di una guerra batteriologica.
 
Pur essendo l'arma di "[[artiglieria]]" medioevale più potente dell'epoca presentava alcuni difetti come la scarsa precisione e la bassa cadenza del tiro, compensati però dall'enorme potenziale distruttivo che permetteva, nel giro di poche ore, di distruggere perfino una piccola fortezza.