Bignè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inimer (discussione | contributi)
foto migliore
Correggo link
Riga 20:
 
==Il bignè ripieno==
È un piccolo dolce composto da un guscio di [[pasta choux]] ripieno di creme variamente aromatizzate, diventata famosa dalla [[Belle époqueÉpoque]] in poi. La pasta choux, inserita in una [[tasca da pasticcere]], con bocchette di vario diametro e scanalatura, viene spremuta in piccole quantità su una [[placca da forno]] e cotta. Al variare delle bocchette e delle forme impresse, si ottengono diversi risultati estetici. I gusci di bignè cuociono in poco tempo a temperature intorno ai 200º e nel cuocere si gonfiano divenendo leggeri e cavi all'interno. Questa cavità viene riempita di farcitura; successivamente il dolce viene coperto di [[glassa]]. A seconda del ripieno assumono un nome preciso, che spesso viene usato solo in alta pasticceria.
 
Tra i più famosi ricordiamo i [[Cavolini|cavolini genovesi]].