Stefano Quintarelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Razzairpina (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 47:
Collaborando con Daniele Bovio, ricercatore presso l'istituto di fisica cosmica del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] di Milano e uno dei coordinatori del SIAM (Servizio Informatico Area Milanese), ha introdotto la posta elettronica al Dipartimento di Scienze dell'Informazione dell'[[Università Statale di Milano]], curando l'aggiornamento professionale del personale docente<ref>{{Cita web|url=https://www.key4biz.it/Players-Who-is-who-Q-Quintarelli-Stefano-144002/53629/|titolo=Stefano Quintarelli|autore=Redazione Key4biz|sito=Key4biz|data=2007-01-24|lingua=it|accesso=2024-02-17}}</ref>.
 
Ha teorizzato Internet come una dimensione dell'[[esistenza]], in cui si creano e sviluppano [[relazioni sociali]] ed economiche<ref>[http://quinta.typepad.com/files/2014.09.28-on-rights-and-competition-1.pdf On Rights and Competition]</ref> e la nascita di un nuovo conflitto di classe tra intermediari e intermediati che avvolge e sovrasta il tradizionale conflitto tra capitalisti e proletari, introducendo quindi oltre alle tradizionali categorie di capitale e lavoro anche la categoria informazione, controllata da un ristretto numero di info-plutocrati<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfoglio.it/tecnologia/2018/06/24/news/intermediati-digitali-unitevi-201400/|titolo=Intermediati digitali, unitevi|accesso=18 luglio 2018}}</ref>. La teoria è esposta in diversi libri; in particolare con "Capitalismo Immateriale, le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale" si è aggiudicato il XXXIII premio Canova per la letteratura economica e finanziaria<ref>{{Cita web|url=http://www.canova.club/Archivio-eventi-Roma/Cenacolo-26-novembre-2019|titolo=Cenacolo 26 novembre 2019|autore=|sito=Canova|lingua=it|accesso=2019-11-30}}</ref>. Gestisce un proprio blog.
 
intermediati che avvolge e sovrasta il tradizionale conflitto tra capitalisti e proletari, introducendo quindi oltre alle tradizionali categorie di capitale e lavoro anche la categoria informazione, controllata da un ristretto numero di info-plutocrati<ref>{{Cita news|url=https://www.ilfoglio.it/tecnologia/2018/06/24/news/intermediati-digitali-unitevi-201400/|titolo=Intermediati digitali, unitevi|accesso=18 luglio 2018}}</ref>. La teoria è esposta in diversi libri; in particolare con "Capitalismo Immateriale, le tecnologie digitali e il nuovo conflitto sociale" si è aggiudicato il XXXIII premio Canova per la letteratura economica e finanziaria<ref>{{Cita web|url=http://www.canova.club/Archivio-eventi-Roma/Cenacolo-26-novembre-2019|titolo=Cenacolo 26 novembre 2019|autore=|sito=Canova|lingua=it|accesso=2019-11-30}}</ref>. Gestisce un proprio blog.
 
=== Lavoro ===