Federico Zuccari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta di immagini rappresentative
Riga 3:
|Nome = Federico
|Cognome = Zuccari
|PostCognomeVirgola = chiamato anche '''Federigo''' o '''Zuccaro''' o '''Zucchero''' o '''Zuccheri'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sant'Angelo in Vado
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , esponente del [[manierismo]]
|Immagine = Fede Galizia - Portrait of Federico Zuccari - WGA8432Zuccaro.jpg
|Didascalia = [[Fede Galizia]], ''Ritratto di Federico Zuccari'', 1604
}}
 
== Biografia ==
Nacque a [[Sant'Angelo in Vado]] nel [[Ducato d'Urbino]], dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel [[1569]], e da Antonia Neri. Fu il terzo figlio degli otto nati dal loro matrimonio: [[Taddeo Zuccari|Taddeo]], Bartolomea, Federico, Iacopo, Lucio, Maurizio, Aloysio, Marco Antonio.
 
[[File:Anonimo Ritratto di Federico Zuccari (1620).jpg|miniatura|Anonimo, ''Ritratto di Federico Zuccari'' (1620)]]
La sua carriera come pittore è documentata dal [[1550]], quando si trasferì a [[Roma]] nella bottega di suo fratello maggiore [[Taddeo Zuccari]], già affermato pittore nell'Urbe. Federico iniziò quasi per caso, in quanto suo padre lo aveva condotto a [[Roma]] dal fratello per avviarlo agli studi di [[giurisprudenza]]. Taddeo invece vista la sua grande predisposizione per la pittura e il disegno lo tenne con sé nel suo laboratorio dove crebbe artisticamente.
[[File:Federico Zuccaro (c. 1542-1609) - Calumny - RCIN 405695 - Royal Collection.jpg|thumb|270px|''Calunnia '' ([[Royal Collection]]}]]
 
Tra il [[1563]] e il [[1565]] fu attivo a [[Venezia]] presso la [[Palazzo Grimani (Castello)|famiglia Grimani di Santa Maria Formosa]]. Durante il suo periodo veneziano, viaggiò a fianco di [[Andrea Palladio|Palladio]] nel Friuli. Il 14 ottobre [[1565]] venne accettato nell'[[Accademia del Disegno]] a [[Firenze]]. Aderì successivamente alla [[Accademia dei Virtuosi al Pantheon|Compagnia di San Giovanni di Terrasanta]], a cui già suo fratello Taddeo era stato associato dal 17 novembre [[1560]]. Il 29 dicembre [[1573]] Federico ne divenne poi il primo reggente a vita, carica ricoperta in futuro solo da [[Antonio Canova]]. Nel [[1592]] redasse i fondamenti dello statuto dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]] a [[Roma]], della quale divenne Principe nel [[1593]].
Riga 48 ⟶ 49:
 
Come il contemporaneo [[Giorgio Vasari]], anche lo Zuccari si dedicò alla critica artistica e alla storiografia. Nel 1604 viene pubblicato a [[Pavia]] (dove proprio in quell'anno affrescò insieme a [[Cesare Nebbia]] il salone del [[Almo Collegio Borromeo|Collegio Borromeo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.collegioborromeo.eu/biblioteca/storia/opere-darte/salone-degli-affreschi/|titolo=Salone degli affreschi}}</ref>) il suo libro '' Origine et Progresso dell'Academia del Dissegno, De Pittori, Scultori e Architetti di Roma''. Nel 1605 pubblica a [[Mantova]] ''Lettera a Principi et Signori Amatori del Dissegno, Pittura, Scultura et Architettura, scritta dal Cavaglier Federico Zuccaro, nell'Accademia Insensata con un lamento della Pittura, opera dell'istesso''. Nel 1607 a [[Torino]] pubblica la sua opera ritenuta più importante: ''L'Idea dé Pittori, Scultori et Architetti''. Scrisse anche come cronista dei suoi innumerevoli viaggi per l'Europa e per l'Italia. Celebre i suoi ''Passaggio per l'Italia con la dimora di Parma'' ([[1608]]) e ''Passata per Bologna e Ferrara'' ([[1609]]). Riguardo alla sua bravura scrissero: «''Zuccaro la tua penna è così dotta, quanto sia dotto il tuo pennel nel proprio vanto; anzi l'un l'altro accenna, Che, con mirabil'arte''».
[[File:Affresco Resurrezione di Lazzaro (1561) di F. Zuccari.jpg|thumb|296px|''Resurrezione di Lazzaro'' (1561)]]
 
Convinto accademico e anti-naturalista, ritenne inaccettabile quanto indecorosa la pittura di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.arte.it/artista/federico-zuccari-166|titolo=Federico Zuccari - Biografia, opere e mostre - Arte.it|autore=ARTE it Srl|lingua=it|accesso=2022-01-18}}</ref>
Riga 54 ⟶ 56:
 
== Opere ==
[[File:Affresco Resurrezione di Lazzaro (1561) di F. Zuccari.jpg|thumb|''Resurrezione di Lazzaro'' (1561)]]
[[File:Federico zuccari, cappella di francesco maria II d'urbino, 1582-83, volta 06 incoronazione di maria 1.jpg|thumb|''Incoronazione della Vergine'' a [[Loreto]].]]
[[File:Gregoriana2.jpg|thumb|[[Palazzetto Zuccari|Palazzo Zuccari]] ingresso di via Gregoriana]]
;Italia
''Il passaggio per l'Italia'', a cura di A. Ruffino, La Finestra editrice, Lavis 2007 ISBN 978-88-88097-74-9
* [[Amelia (Italia)|Amelia]]: [[Palazzo Cansacchi]]: [http://www.palazzocansacchi.it/ affreschi in salone centrale, sala di ingresso e saletta adiacente] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190111100415/http://www.palazzocansacchi.it/ |date=11 gennaio 2019 }}.
* [[Ancona]]:
[[File:Federico zuccari, cappella di francesco maria II d'urbino, 1582-83, volta 06 incoronazione di maria 1.jpg|thumb|299px|''Incoronazione della Vergine'' a [[Loreto]].]]
** [[Chiesa di San Giovanni Battista (Ancona)|Chiesa di San Giovanni Battista]]: tela ''Ecce homo'', abside.
* [[Ascoli Piceno]]
Riga 75:
* Milano: Duomo, pala ''Sant'Agata visitata in carcere da san Pietro'', altare di Sant'Agata.
* [[Reggio Emilia]]:
[[File:Gregoriana2.jpg|thumb|190px|[[Palazzetto Zuccari|Palazzo Zuccari]] ingresso di via Gregoriana]]
** [[Cattedrale di Reggio Emilia]]: tela ''Assunzione della Vergine'', abside.
* [[Roma]]:
Riga 90 ⟶ 91:
** [[chiesa di Santa Trinità dei Monti]], Cappella Massimo, decorazioni.
** [[chiesa di Santa Caterina dei Funari]], decorazione dei pilastri della seconda cappella a destra, affreschi della cappella Cesi, che corrisponde al presbiterio, con le ''Storie di santa Caterina d'Alessandria'' sulle pareti laterali.
** [[Galleria Borghese]]: ''Cristo morto sorretto dagli angeli''.[[File:F.Zuccari-Sant'Anna.jpg|thumb|''Sant'Anna'', [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Torino)|Chiesa di San Francesco d'Assisi a Torino]]]]
[[File:Adorazione dei Magi di Federico Zuccari copia Michelangelo Grigoletti (1801-1870).jpg|thumb|190px|''Adorazione dei Magi'', [Chiesa di San Francesco della Vigna]], Venezia]]
** [[Galleria dell'Accademia di San Luca]]: ''Autoritratto''.
** [[Musei Vaticani]]: ''Santi e apostoli'' nella [[Sala dei Chiaroscuri]]
Riga 112 ⟶ 114:
**[[Galleria Nazionale delle Marche]], ''[[Porta Virtutis]]''
** Museo Albani, ''Ecce homo alla colonna''.
[[File:Federico Zuccaro (Italian - Taddeo in the Belvedere Court in the Vatican, Drawing the Laocoön - Google Art Project.jpg|thumb|299px|''Taddeo nella Corte del Belvedere in Vaticano'', Getty Center, [[Los Angeles]]]]
;[[Repubblica di San Marino]]:
* [[Chiesa di San Francesco (San Marino)|Chiesa di San Francesco]]: ''Deposizione di Cristo''
;[[Inghilterra]]:
* [[Hampton Court]], Collezioni[[Royal realiCollectionCollezione Reale]]: ''Calunnia''.
* Numerosi ritratti alla regina Elisabetta I e a molti dignitari di Corte.
;[[Spagna]]:
* [[Valencia]], Collegio del Corpus Domini: ''Purgatorio''.
;[[Stati Uniti]]:
 
* Getty Center, [[Los Angeles]]: Venti disegni che raffigurano la prima vita di Taddeo Zuccaro disegnati da Federico Zuccaro.
==Note==
<references/>