Università telematica Universitas Mercatorum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Struttura organizzativa: Punteggiatura. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Struttura organizzativa: Completata frase. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 42:
L'università telematica Universitas Mercatorum ha [[sede legale]] a [[Roma]], presso [[Palazzo Costaguti]], ed è articolata in tre facoltà<ref name="Facoltà | Universitas Mercatorum" />, che offrono corsi di [[laurea]] e di [[laurea magistrale]], di [[Master universitario|master]], di specializzazione e di formazione aziendale e per professionisti<ref>{{Cita web|url=https://www.unimercatorum.it/corsi-di-laurea|titolo=Universitas Mercatorum - Corsi di Laurea|accesso=14 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201211044607/https://www.unimercatorum.it/corsi-di-laurea|urlmorto=no}}</ref>, e {{cn|dottorati di ricerca}}.
Il [[consiglio di amministrazione]] dell'ateneo è composto in maggioranza da rappresentanti designati dalla società Unimercatorum srl, che ne è proprietaria. Esso delibera gli atti fondamentali dell'ateneo, inclusa l'attivazione dei corsi di studio, e ne nomina il rettore, i presidi di facoltà, i direttori di dipartimento e il direttore generale. Questi ultimi costituiscono, insieme al presidente del consiglio di amministrazione, il [[Senato accademico]], il quale svolge atti legati principalmente all'organizzazione della didattica<ref>{{cita web |url=http://www.unimercatorum.it/public/uploads/docs/documenti_ufficiali/Statuto_UniMercatorum.pdf |titolo=Statuto |accesso=27 novembre 2023}}</ref>.
=== Rettori ===
|