Rivaroxaban: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikilink |
un errore di grammatica |
||
Riga 49:
==Effetti collaterali ed indesiderati==
In corso di trattamento con rivaroxaban gli effetti avversi più frequentemente registrati sono stati: nausea, xerostomia, vomito, dispepsia, stipsi o diarrea, dolore addominale. In alcuni soggetti si registra un aumento della [[Gammaglutammiltransferasi|GGT]] e delle transaminasi (AST ed ALT) e più raramente dell'[[amilasi]], della [[lipasi]], della [[Bilirubina|bilirubinemia]], della [[L-lattato deidrogenasi|LDH]], della [[fosfatasi alcalina]].
L'uso di rivaroxaban è stato associato a un incremento del rischio di emorragie occulte o conclamate in qualsiasi tessuto od organo. Tali emorragie, se di entità rilevante, possono successivamente indurre anemia. Fra le emorragie si segnalano [[Ematoma|ematomi]], emorragie del tratto gastrointestinale (gengivali, rettali, [[ematemesi]]), [[ematuria]], emorragie del tratto genitale e [[menorragia]], [[epistassi]], emorragia congiuntivale. Non è attualmente nota la frequenza con cui
A settembre 2013 [[Agenzia italiana del farmaco|AIFA]] ha emesso una nota informativa concordata con l'[[European Medicines Agency]] (EMA) in cui si sottolinea che rivaroxaban non necessita di monitoraggio di routine dell'attività anticoagulante, ma che, tuttavia, gli studi clinici e l'esperienza post-marketing hanno dimostrato che gli eventi di sanguinamento maggiore, e fra questi gli stessi eventi fatali, non sono limitati al solo uso degli antagonisti della [[vitamina K]] od [[eparina|eparine]] a basso peso molecolare (EBPM) ma risultano essere significativamente elevati anche per rivaroxaban ed i nuovi anticoagulanti orali.<ref>{{Cita web | autore = AIFA | titolo = Comunicazione relativa ai nuovi anticoagulanti orali Eliquis®, Pradaxa®, Xarelto® Importante informativa sui fattori di rischio di sanguinamento – | url = http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/nii_aifa_implementation_IT.pdf | editore = Agenzia Italiana del farmaco | data = 11 settembre 2013 | accesso = 30 settembre 2013 }}</ref>
|