Hello Kitty: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Hello Kitty - Alla ricerca delle mele magiche]]'', ''[[Hello Kitty - Il bosco dei misteri]]'', ''[[Hello Kitty - Parallel Town]]'')
|razza = Felina<ref name="kotaku">{{Cita web|titolo=Don't Be Silly, Hello Kitty Is a Cat|url=https://kotaku.com/dont-be-silly-hello-kitty-is-a-cat-1627820750|autore=Brian Ashcroft|
sito=[[Kotaku]]|data=28 agosto 2014|lingua=EN|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>
|sesso = F<!-- F o M -->
|etnia =
Riga 67:
Nata nel 1974 per mano della designer [[Yuko Shimizu]], è caratterizzata da un fiocco rosso sopra l'orecchio sinistro (talvolta il fiocco è rimpiazzato da un fiore a cinque petali o sono presenti entrambi, più raramente indossa altri accessori) e dall'assenza della bocca, eccezione fatta per la serie animata, in cui invece la bocca è visibile. Il suo nome completo è '''Kitty White''' (nome ispirato al gatto Kitty del libro fantasy [[Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò|Attraverso lo specchio]]), è inglese e vive a [[Londra]], è del segno dello [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]], ama le torte di mele, ha una sorella gemella, frequenta la terza elementare, quindi ha circa 8 anni.
Intorno al personaggio di Hello Kitty ruota un universo di pupazzi dalle fattezze infantili. Creata nel [[1974]] a [[Tokyo]] e registrata nel [[1976]], Hello Kitty è attualmente un [[marchio]] molto forte, che genera un [[fatturato]] annuale di 1 miliardo di dollari<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Douglas McGray |titolo=Japan’s Gross National Cool |rivista=[[Foreign Policy]] |anno=2002 |numero=3 |pagina=49 |lingua=inglese}}</ref> attraverso un [[merchandising]] variegato, buona parte del quale su licenza, il quale ogni anno vede moltiplicarsi le offerte attraverso una gran varietà di prodotti.
== Successo internazionale ==
Riga 139:
Tra il 2007 e il 2008 sono stati pubblicati due [[manga]] di Hello Kitty, entrambi serializzati per la rivista giapponese [[Ribon]]. I loro titoli sono ''Hello Kitty Doki'' (pubblicato tra dal maggio 2007 all'aprile 2008) e ''Hello Kitty Peace'' (pubblicato nel giugno 2008).<ref>{{Cita web|url=https://www.kawaiigazette.com/hello-kitty-diventa-protagonista-di-un-manga/|titolo=Hello Kitty diventa protagonista di un manga!|accesso=19 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/encyclopedia/manga.php?id=9838|titolo=Hello Kitty Peace!! (manga)|lingua=EN|accesso=19 dicembre 2021}}</ref>
Nel marzo 2016, Sanrio ha pubblicato il manga online ''Ichigoman'',<ref>{{Cita web|url=http://comicsalliance.com/online-manga-hello-kitty-fighting-monsters/|titolo=New online manga sees Hello Kitty fighting monsters with her giant robot
Inoltre strisce a fumetti su Hello Kitty vengono pubblicate su ''The Strawberry News'', rivista mensile (stampata solo per il Giappone) a cura della Sanrio.
| |||