Giunta comunale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Nel [[Trentino-Alto Adige]] la giunta è composta al massimo da 10 assessori nei due [[capoluogo di provincia|capoluoghi di provincia]], 8 nei comuni con più di 10.000 abitanti, 6 nei comuni con più di 3.000 abitanti e 4 negli altri comuni.<ref>{{Cita web |url=http://www.regione.taa.it/Moduli/674_TUEL%20italiano%20libro%20maggio%202010%20definitivo.pdf |titolo=D.P.Reg. 1º febbraio 2005, n. 1/L |accesso=20 maggio 2012 |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924085731/http://www.regione.taa.it/Moduli/674_TUEL%20italiano%20libro%20maggio%202010%20definitivo.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Nella [[Provincia autonoma di Bolzano]] gli assessori non sono nominati da sindaco ma eletti dal consiglio comunale su sua proposta. Nella [[Provincia autonoma di Trento]] il limite di popolazione al di sopra del quale è possibile nominare assessori al di fuori del consiglio comunale è ridotto da 15.000 a 3.000 abitanti.
In [[Friuli-Venezia Giulia]] non vi è alcuna incompatibilità tra la carica di assessore e quella di consigliere comunale, a prescindere dalla popolazione del comune.<ref>L'incompatibilità è stata, infatti, rimossa dal legislatore regionale con l'articolo 6 della [http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/export/sites/default/AALL/Elezioni/GuidaElezAmm/0_allegati/normativa/regionale/LR_1999_10x1x.pdf legge 21 aprile 1999, n. 10 ]</ref>
== Note ==
|