Stato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nota disambigua |
Bot: sostituisco Leviathan_by_Thomas_Hobbes.jpg con File:Leviathan_frontispiece_cropped_British_Library.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR |
||
Riga 14:
Grande diffusione ha infine ricevuto la definizione del sociologo tedesco [[Max Weber]], che identifica lo Stato con l'istituzione capace di esercitare un monopolio sull'uso legittimo della forza fisica entro un determinato territorio.<ref name="ref_A">{{Cita libro|autore=Max Weber|wkautore=Max Weber|curatore=[[Pietro Rossi (filosofo)|Pietro Rossi]]|titolo=Economia e società|annooriginale=1922|anno=2000|editore=Comunità|città=Milano|p=53|volume=1}}</ref> In base a questa definizione non ogni comunità politica costituisce uno Stato, ma si possono rintracciare stati, o istituzioni che si approssimano allo Stato, prima dell'età moderna e fuori dell'Occidente.
[[File:
== Storia ==
|