Operazione Dragoon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte
Riga 69:
 
=== I tedeschi ===
Le forze tedesche posero sotto occupazione il nord della Francia e la costa atlantica sin dalla vittoria nella [[campagna di Francia|campagna del maggio-giugno 1940]], ma la parte centrale e meridionale del Paese rimasero sotto l'amministrazione del governo collaborazionista della "Francia di Vichy" ancora per un paio di anni, [[Operazione Anton|venendo occupate]] solo nel novembre 1942 come reazione agli sbarchi alleati in Nordafrica; la zona destinata a essere maggiormente interessata dall'operazione Dragoon, quella compresa tra il Rodano a ovest e le Alpi a est, fu affidata all'occupazione delle truppe italiane e passò sotto il controllo tedesco solo nel settembre 1943, dopo l'annuncio dell'[[armistizio di Cassibile|armistizio tra l'Italia e gli Alleati]]. Teoricamente parlando, tutte le forze tedesche in Francia erano sotto la direzione strategica dell'alto comando della Wehrmacht per il fronte occidentale ([[Oberbefehlshaber West]] o OB West); in pratica, i quartieri generali in Francia della marina militare ([[Kriegsmarine]]) e dell'aviazione ([[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]) agivano in maniera autonoma dalla rete di comando dell'esercito ([[Heer (Wehrmacht)|Heer]]). Nei futuri scontri nella Francia meridionale esercito e marina tentarono quantomentoquantomeno di stabilire un coordinamento sul campo di battaglia, con risultati mediocri; l'aviazione mantenne la sua autonomia e condusse una guerra tutta sua contro gli Alleati. Non giovava poi al comando e controllo il fatto che, a metà agosto 1944, i principali comandi tedeschi in Francia, collocati nella zona attorno a [[Parigi]], stessero iniziando a evacuare le loro sedi sotto la spinta dell'avanzata alleata dalla Normandia<ref>{{cita|Zaloga|p. 11}}.</ref>.
 
Le unità dell'esercito tedesco nella Francia meridionale rispondevano a due strutture di comando separate. La Regione militare della Francia meridionale (Heersgebietes Südfrankreich), diramazione locale dell'[[Amministrazione militare tedesca della Francia]] (Militärverwaltung in Frankreich), aveva sede a Lione ed era comandata dal generale [[Heinrich Niehoff]]: l'organismo era responsabile degli affari correnti dell'occupazione, del controllo del territorio e delle linee di comunicazione, e della lotta contro i partigiani; sotto la direzione di Niehoff rientravano principalmente unità di polizia e di polizia militare tedesche ([[Feldgendarmerie]]), frazionate in una serie di comandi locali corrispondenti ai [[Dipartimenti della Francia|dipartimenti della regione]]. Le unità tattiche dell'esercito, destinate ai combattimenti campali e alla difesa delle coste, rispondevano invece agli ordini del Gruppo d'armate G ([[Heeresgruppe G]]), con sede a [[Tolosa]] e retto dal generale [[Johannes Blaskowitz]]. L'area di competenza di Blaskowitz era vastissima, comprendendo tutto il territorio francese tra la valle della [[Loira]] a nord e la costa del Mediterraneo a sud; la copertura della costa atlantica era responsabilità della [[1. Armee (Wehrmacht)|1. Armee]] del generale [[Kurt von der Chevallerie]], mentre la difesa della costa mediterranea ricadeva sulle spalle della [[19. Armee (Wehrmacht)|19. Armee]] del generale [[Friedrich Wiese]]<ref>{{cita|Zaloga|pp. 11-12}}.</ref>.