Kalimba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi grassetti
Tipologia non è sinonimo di tipo
Riga 36:
Tra le kalimba italiane ricordiamo le "'''Verrico Cajon Kalimba'''" di Giuseppe Verrico, e le "'''Danilo Raimondo Kalimba'''".
 
La '''kalimba cromatica''' a marchio ''Hugh Tracey (A.M.I.),'' è una delle versioni più complete ma anche più complesse tra le kalimba in commercio. Trattasi di unaun tipologiatipo di strumento con lamelle in chiave di ''Do'' o ''Sol'' sulla parte frontale, e con le relative note alterate sul retro. Le potenzialità di questa versione sono molteplici. Lo strumento permette variazioni di tonalità, e le sue ''due ottave e mezzo'' danno la possibilità di suonare diversi tipi di generi musicali. Lo strumento è nato da un'idea originale del noto kalimbista americano Mark Holdaway, insieme con l'americana Sharon Eaton. Tra i principali musicisti a livello mondiale che utilizzano questa versione della kalimba, ricordiamo '''Yohei Kisanuki''' (Kyoto, Giappone), '''Nick Strippoli''' (Roma, Italia), e '''Mark Holdaway''' (Tucson, Arizona, USA).
 
== Altri progetti ==