| 
 == Monumenti e luoghi d'interesse == 
=== Architetture religiose === 
* Chiesa di Santa Lucia ([[XI secolo]]), antica pieve castellana, con torre campanaria e antico cimitero presso il Castellocastello (Càneva) 
* Santuario della "Madonna del Persego" (Stevenà) 
* [[Chiesa di San Tommaso Apostolo (Caneva)|Chiesa arcipretale di San Tommaso Apostolo]], in forme neoclassiche, con all'interno tre pale di [[Francesco da Milano (pittore)|Francesco da Milano]] e opere dei più recenti [[Enrico Chiaradia|E. Chiaradia]], D. Rupolo e D. Mazzoni (Càneva) 
* Chiesa di San Marco Evangelista (Stevenà) 
* [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Sarone)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata]], con sculture lignee di Ghirlanduzzi e una cinquecentesca pala di [[Francesco da Milano (pittore)|Francesco da Milano]] (Sarone) 
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, con annessa riproduzione della Grottagrotta di Lourdes (Fratta) 
* Chiesa parrocchiale dell'Annunciazione e del SS.Santissimo Redentore (Fiaschetti) 
  
=== Architetture civili e musei === 
Sono presenti due ville, esempio di dimore signorili di campagna del [[XIX secolo]], tutelate dall'Istituto Regionale per le Ville Venete (IRVV):<ref>{{Cita web|autore = Sito web http://irvv.regione.veneto.it/index.php|url = http://irvv.regione.veneto.it/index.php|titolo = Sito web http://irvv.regione.veneto.it/index.php, CATALOGO ON-LINE VILLE VENETE IRVV|accesso = |editore = |data = }}</ref> 
* Villavilla Chiaradia, Zancaner Banfi, Sommacal;<ref>{{cita web 
 |url          = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/37591.pdf 
 |titolo       = Villa Chiaradia, Zancaner Banfi, Sommacal 
 |dataarchivio = 2 marzo 2018 
}}</ref> 
* Villavilla De Marchi, Barbieri, Frova, Corner, Posocco,<ref>{{cita web 
 |url          = http://irvv.regione.veneto.it/xw/lod/front/file/93491.pdf 
 |titolo       = Villa De Marchi, Barbieri, Frova, Corner, Posocco 
  
Tra le altre ville figurano: 
* Villavilla Pietranna (Rupolo), con motivi liberty; 
* Villavilla Lucchese, opera del locale architetto Domenico Rupolo; 
* Caca' Damiani, villa ristrutturata del Settecento.<ref>{{Cita web|url=http://www.villevenetecastelli.com/ville-castelli-palazzi-e-dimorestoriche-del-veneto/index.php/it/le-nostre-ville/provincia-di-pordenone/209-ca-damiani|titolo=ALBERGO CA' DAMIANI|accesso=2022-01-25|dataarchivio=3 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180303174632/http://www.villevenetecastelli.com/ville-castelli-palazzi-e-dimorestoriche-del-veneto/index.php/it/le-nostre-ville/provincia-di-pordenone/209-ca-damiani|urlmorto=sì}}</ref> 
  
==== Musei ==== 
* Museo del ciclismo, intitolato a Toni Pessot.<ref>{{Cita web|autore =Sito web di informazione turistica: http://www.turismofvg.it/|url =http://www.turismofvg.it/Musei/Museo-del-ciclismo-Toni-Pessot|titolo =Museo del ciclismo Toni Pessot |accesso =|editore =|data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150411161709/http://www.turismofvg.it/Musei/Museo-del-ciclismo-Toni-Pessot|dataarchivio =11 aprile 2015|urlmorto =sì}}</ref> 
* Museo del  Minatoreminatore “Arduino Martinuzzo”, a Fratta (ove sono contenuti preziosi cimeli soprattutto dei minatori canevesi in Belgio).<ref>{{Cita web|autore =Sito web - http://www.museonazionaleemigrazione.it/scheda.php?id=151|url =http://www.museonazionaleemigrazione.it/scheda.php?id=151|titolo =Scheda  Museomuseo del minatore "Arduino Martinuzzo"|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150417013536/http://www.museonazionaleemigrazione.it/scheda.php?id=151|dataarchivio =17 aprile 2015}}</ref>▼ 
  
HomePage / Luoghi / Punti di interesse / Arte cultura storia / Musei / Musei arte, cultura e storia / Museo del ciclismo Toni Pessot|accesso =|editore =|data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150411161709/http://www.turismofvg.it/Musei/Museo-del-ciclismo-Toni-Pessot|dataarchivio =11 aprile 2015|urlmorto =sì}}</ref> 
▲* Museo del Minatore “Arduino Martinuzzo”, a Fratta (ove sono contenuti preziosi cimeli soprattutto dei minatori canevesi in Belgio).<ref>{{Cita web|autore =Sito web - http://www.museonazionaleemigrazione.it/scheda.php?id=151|url =http://www.museonazionaleemigrazione.it/scheda.php?id=151|titolo =Scheda Museo   
Museo del Minatore “Arduino Martinuzzo”|accesso =|editore =|data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20150417013536/http://www.museonazionaleemigrazione.it/scheda.php?id=151|dataarchivio =17 aprile 2015}}</ref> 
  
=== Architetture militari === 
* Ruderi del [[Castello di Caneva|Castellocastello medievale]]<ref>{{Cita web|autore = Sito web http://www.consorziocastelli.it/|url = http://www.consorziocastelli.it/icastelli/pordenone/caneva|titolo = Sei in: Home > I castelli > Pordenone > Castello di Caneva|accesso = |editore = |data = }}</ref>. 
* Casa del fascio, utilizzata come stazione dei carabinieri<ref>{{Cita libro|titolo=Le case del regime|autore=Moreno Baccichet|anno=2021|editore=Giavedoni editore|città=Pordenone|p=433}}</ref> 
  
=== Aree naturali e area archeologica === 
{{vedi anche|Cansiglio}} 
* ''Bosco del Cansiglio'', con tutta la zona che arriva fino al "Pian Cansiglio" ed in particolar modo al [[Bus de la Lum]], che, con i resti di un accampamento di cacciatori, è prima testimonianza certa di presenza umana nell'ambito territoriale datata 11.000 anni a.C. (scoperta dai ricercatori dell'[[Università di Ferrara]]). 
* ''Parco Archeologicoarcheologico del "Palù di Livenza"'', maggior sito europeo con resti evidenti di un insediamento palafitticolo umano durato circa 1000 anni, tra i meglio conservati - databile dal 5.720BP al 4.880BP (fonte Ministero Beni Cultcult. e Ambamb.) - ed il più ricco di materiale archeologico, con numerosissimi rinvenimenti attribuibili al Paleolitico Superiore. Il Parcoparco Archeologicoarcheologico è ufficialmente iscritto nella lista degli [[antichi insediamenti sulle Alpi]], patrimonio dell'Umanità tutelato dall'[[UNESCO]] dal 27 giugno 2011.<ref>{{Cita web|url=http://palu.incaneva.it/|titolo=Palù di Livenza, sito palafitticolo e patrimonio ambientale. Una risorsa da valorizzare tra i Comuni di Caneva e Polcenigo|autore=Sito web http://palu.incaneva.it/|editore=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160117042825/http://palu.incaneva.it/|dataarchivio=17 gennaio 2016|urlmorto=sì}}</ref> 
  
== Società == 
 |