Concorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Normative nazionali: nuova sezione sulla Francia, separazione disciplina degli organismi internazionali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
L'assegnazione dei posti ai vincitori del concorso può essere formalizzata con la stipulazione di un [[contratto]] o con un atto di [[nomina]]. A volte l'esito del concorso non vincola del tutto la nomina: ciò accade quando è previsto che, anziché una graduatoria, sia formato solo un elenco di idonei, tra i quali possono essere discrezionalmente scelti quelli da nominare.
 
== NelNormative mondonazionali ==
=== Francia ===
Il reclutamento nell'amministrazione statale centrale francese ha regole diverse a seconda della tipologia delle figure che sono raggruppate in tre categorie:
 
* ''Catégorie A'' (livello dirigenziale)
* ''Catégorie B'' (livello impiegatizio con responsabilità intermedia)
* ''Catégorie A'' livello di supporto con compiti perlopiù operativi)
 
È prevista inoltre formazione continua per i dirigenti e gli impiegati pubblici, alla quale sovrintendente lo ''[[Institut national du service public]]''.
 
===Italia===
{{Vedi anche|Concorso (ordinamento italiano)}}
Nell'ordinamento italiano, la Costituzione prescrive il concorso per l'accesso alla [[pubblica amministrazione italiana]], tale [[principio giuridico]] è contenuto nella [[Costituzione della Repubblica Italiana]], in particolare negli artt. 97 e 106, mentre i requisiti e le procedure sono previsti alla legislazione ordinaria. I bandi vengono pubblicati sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] (4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami) e, a partire da giugno 2023, anche sul [https://www.inpa.gov.it/ Portale Reclutamento inPA].
 
Esistono diverse tipologie di concorsi pubblici, tra cui i concorsi aperti a tutti i cittadini, concorsi riservati ai militari e concorsi interni riservati al personale già in servizio nelle amministrazioni. Inoltre, alcuni concorsi sono riservati a categorie protette ai sensi della legge 68/99.
Riga 28 ⟶ 37:
Il [[bando di concorso]] è l'atto amministrativo che stabilisce i requisiti di ammissione, il numero di posti, e le modalità di svolgimento delle prove. I requisiti generali per l'accesso al pubblico impiego includono cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione Europea, maggiore età, idoneità fisica e assenza di condanne penali. L'iter di selezione di un concorso pubblico può prevedere diverse prove, come una prova pre-selettiva, prove scritte e orali. Per alcuni concorsi, soprattutto nelle forze armate e di polizia, possono essere richieste anche prove fisiche e accertamenti psico-attitudinali.<ref>{{Cita web|url=https://www.concorsando.it/blog/come-partecipare-ad-un-concorso-pubblico/|titolo=Come partecipare ad un concorso pubblico|sito=Concorsando.it|data=2023|accesso=4 settembre 2024}}</ref>
 
=== Spagna ===
La normativa concorsuale per il reclutamento nel [[pubblico impiego]] spagnolo è la legge n. 7/2007 del 12 aprile che ha emanato lo ''Estatuto Básico del Empleado Público'', come da ultimo modificata dal Real decreto legislativo 5/2015 del 30 ottobre
 
=== Stati Uniti d'America ===
Il reclutamento del personale nell'[[amministrazione federale]] USA è disciplinato dal ''[[merit system]]'' - enunciati nello [[United States Code]] - introdotto nel 1883 durante la [[presidenza di Chester Arthur]], in sostituzione dello ''[[spoils system]]'' adottato nel 1829 durante la [[presidenza di Andrew Jackson]]. Ulteriori requisiti e prescrizioni possono essere inoltre eventualmente richiesti per l'assunzione in talune [[agenzie governative]].
 
Le amministrazioni di ogni singolo [[Stato federato degli Stati Uniti d'America]] hanno generalmente proprie regole e requisiti.
 
== Organizzazioni internazionali ==
=== ONU ===
L'accesso ad alcuni impieghi delle [[Nazioni Unite]] avviene, normalmente, attraverso la ''[[National Competitive Recruitment Examination]]'' (NCRE), una procedura formalmente istituita dall'[[Assemblea generale ONU]] con la [[risoluzione delle Nazioni Unite]] 35/210 del 1980, nella quale si è deliberato:
Riga 38 ⟶ 56:
*colloquio;
*superamento di un [[periodo di prova]] della durata di due anni.
 
=== Stati Uniti d'America ===
Il reclutamento del personale nell'[[amministrazione federale]] USA è disciplinato dal ''[[merit system]]'' - enunciati nello [[United States Code]] - introdotto nel 1883 durante la [[presidenza di Chester Arthur]], in sostituzione dello ''[[spoils system]]'' adottato nel 1829 durante la [[presidenza di Andrew Jackson]]. Ulteriori requisiti e prescrizioni possono essere inoltre eventualmente richiesti per l'assunzione in talune [[agenzie governative]].
 
Le amministrazioni di ogni singolo [[Stato federato degli Stati Uniti d'America]] hanno generalmente proprie regole e requisiti.
 
==Note==