Ceprano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 62:
[[File:Homo cepranensis.png|thumb|254x254px|I resti di Homo cepranensis scoperto a Ceprano nel 1994, precisamente in località Campo Grande dal prof. Italo Biddittù, direttore del Museo Preistorico di Pofi (FR)]]
In una domenica del marzo [[1994]] il direttore del Museo Preistorico di [[Pofi]], [[Italo Biddittu]], si recò a visionare dei lavori non molto distanti dal centro di Ceprano, dove già in passato aveva individuato tracce di frequentazioni preistoriche. Mentre osservava la strada in corso di realizzazione, notò che gli scavi avevano danneggiato le stratificazioni geologiche di una zona che conosceva alquanto bene, e individuò un frammento di osso piatto sul terreno. Il reperto era divenuto visibile a causa di recenti piogge: lo raccolse, e successivamente scoprì altri frammenti, tutti appartenenti ad un [[cranio umano]] fossile che fu chiamato in seguito ''Argil'' o [[Homo cepranensis]]<ref>[http://www.ceprano.net/uomoceprano.asp l'uomo di Ceprano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140514063029/http://www.ceprano.net/uomoceprano.asp |data=14 maggio 2014 }}</ref>. La scoperta è divenuta nota anche tra i non specialisti grazie alle notizie pubblicate in periodici di divulgazione scientifica, quali ''[[National Geographic Magazine|National Geographic]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2011/08/09/news/le_et_di_argil-455768/ |titolo=National Geographic, 09-08-2011 |accesso=28 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140328051004/http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2011/08/09/news/le_et_di_argil-455768/ |dataarchivio=28 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref> e [[Le Scienze]]<ref>[http://www.lescienze.it/news/2004/04/05/news/argil_antenato_d_europa-586725/ Le Scienze, 05-04-2004]</ref>.
===Simboli===
|