Adriano Guerrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: Portali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix vari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20241105233603|richiedente=Nurmukhammed2997|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20241102142601|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{NN|Scrittori|novembre 2024}}
 
{{Bio
|Nome = Adriano
Riga 18:
}}
 
=== Biografia ===
Adriano Guerrini nasce l’8 aprile 1923 ad [[Alfonsine]], ([[Ravenna]])ultimo dadei tre figli di Luigi, ferroviere, e da Maria Bedendo, casalinga, ultimo di tre figli. Nel 1926 la famiglia si trasferisce a [[Ferrara]] e nel 1933 a [[Genova]]. Nel capoluogo ligure Adriano studia presso [[Liceo Mazzini (Genova)|il Liceo classico “Giuseppe Mazzini”]] di [[Sampierdarena]], conseguendo la maturità nell’anno scolastico 1941-1942; richiamato alle armi, nel 1943 è allievo ufficiale di leva nelle isole[[Isole Brioni, piccolo arcipelago presso le coste occidentali dell’Istria]]: l’8 settembre è deportato nel Tirolo austriaco, dove resta sino alla fine della guerra. Nel 1947 si laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’[[Università degli Studi di Genova]] con una tesi dal titolo ''Abbozzo di un relazionismo radicale'' (relatore Adelchi Baratono). Dal 1950 fino alla pensione nel 1979 insegna Storia e Filosofia nei licei classici di Pegli (“Mazzini”, succursale: 1950-1951), della Spezia (“Costa”: 1951-1954), di Savona (“Chiabrera”: 1954-1964) e di Sampierdarena (“Mazzini”, sede: 1964-1979).
 
Guerrini esordisce come poeta nel 1949 con un libretto in autoedizione (''Ila''), seguito nel 1951 da ''L’altra via'', segnalato l’anno precedente al concorso dell’editore Gastaldi, e nel 1957 da ''L’adolescente'', recensito da [[Giorgio Caproni]] sulla “Fiera letteraria”. Il primo importante libro di versi del poeta è tuttavia ''Età di ferro'', pubblicato nel 1958 da Rebellato con una notizia sull’autore di Diego Valeri (Valeri e [[Camillo Sbarbaro]], con il quale è entrato in contatto nell’autunno del 1954, resteranno sempre i maestri di Guerrini). Nel 1960 pubblica ''L’amore e il tempo'', con prefazione di Carlo Betocchi, e vince con Andrea Zanzotto il Premio Colli Euganei con la breve raccolta ''Ritorno alla terra euganea''.
Riga 37:
Nel 1984 il prof. Allen D. Thompson dell’[[Università di Hull]] (nella regione Yorkshire e Humber) lo invita a tenere alcune lezioni agli studenti per l’anno successivo, ma nella primavera del 1985 guerrini è colpito da ictus e le lezioni sono prima rimandate all’autunno e infine annullate. Guerrini muore a [[Genova]] il 22 novembre 1986. I testi da lui preparati per le lezioni compaiono postumi, su “[[Resine (rivista)|Resine]]” dell’ottobre-dicembre 1988, con il titolo ''Discorsi inglesi''.
 
==Sue opereOpere poetiche==
=== Poesie ===
 
** ''Ila (Versi)'', s.e., Genova 1949.
** ''L’altra via'', Gastaldi, Milano 1951.
** ''L’adolescente'', Liguria, Genova 1957.
** ''Età di ferro'', con una notizia di Diego Valeri, Rebellato, Padova 1958.
** ''Nel cerchio'', in ''Nuovi poeti'', II, raccolti e presentati da Ugo Fasolo, Vallecchi, Firenze 1958.
** ''L’amore e il tempo'', prefazione di Carlo Betocchi, Amicucci, Padova 1960.
** ''Ritorno alla terra euganea'', in ''Premio colli euganei 1960. Andrea Zanzotto, Adriano Guerrini'', Ca’ Diedo, Venezia s.d. [1960].
** ''Ritorno alla terra euganea'', Ca’ Diedo, Venezia 1961.
** ''Polemica'', Edizioni del “Diogene”, Genova 1965.
** ''Cinquanta quartine (1956)'', a cura dell’autore, Genova 1971.
** ''Alti boschi (1943-1947)'', edizione a cura dell’autore, Genova 1973.
** ''Jon il Groenlandese'', prefazione di Giorgio Caproni, All’insegna del Pesce d’Oro, Milano 1974.
** ''Poesie politiche'', All’insegna del Pesce d’Oro, Milano 1976.
** ''Età di ferro'', Mondadori, Milano 1978.
** ''Omaggio a Trieste'', San Marco dei Giustiniani, Genova 1980.
** ''L’adolescente'', prefazione di Giorgio Caproni, Liguria - Edizioni Sabatelli, Genova 1980.
** ''Ventotto poesie'', prefazione di Giancarlo Vigorelli, San Marco dei Giustiniani, Genova 1981.
** ''Quindici poesie a qualcuno'', Edizioni di «Resine» - Sabatelli, Savona 1981.
** ''Alti boschi'', «Resine» (Quaderni liguri di cultura) - Sabatelli, Savona 1982.
** ''Tanka (1974-1979)'', Res, Milano 1984.
** ''L’invito (1943-1961)'', San Marco dei Giustiniani, Genova 1984.
** ''Poesie (1941-1986)'', a cura di Francesco De Nicola, De Ferrari, Genova 1996.
** ''Erotia'', a cura di Luigi Fenga, prefazione di Adriano Sansa, San Marco dei Giustiniani, Genova 1996.
** ''Jon il Groenlandese'', a cura Stefano Giovannuzzi, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto - Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 2016.
** ''L’opera poetica'', a cura di Paolo Zoboli, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto - Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 2024. <br />
 
=== Prosa ===
* ''I mesi'', Edizioni del “Diogene”, Genova 1960.
* ''Il significato di Sbarbaro'', Liguria - Sabatelli, Genova-Savona 1968.