Adriano Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Portali Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Fix vari Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20241105233603|richiedente=Nurmukhammed2997|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=biografie|arg2=letteratura|ts=20241102142601|wikidata=}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{NN|Scrittori|novembre 2024}}
{{Bio
|Nome = Adriano
Riga 18:
}}
Adriano Guerrini nasce l’8 aprile 1923 ad [[Alfonsine]],
Guerrini esordisce come poeta nel 1949 con un libretto in autoedizione (''Ila''), seguito nel 1951 da ''L’altra via'', segnalato l’anno precedente al concorso dell’editore Gastaldi, e nel 1957 da ''L’adolescente'', recensito da [[Giorgio Caproni]] sulla “Fiera letteraria”. Il primo importante libro di versi del poeta è tuttavia ''Età di ferro'', pubblicato nel 1958 da Rebellato con una notizia sull’autore di Diego Valeri (Valeri e [[Camillo Sbarbaro]], con il quale è entrato in contatto nell’autunno del 1954, resteranno sempre i maestri di Guerrini). Nel 1960 pubblica ''L’amore e il tempo'', con prefazione di Carlo Betocchi, e vince con Andrea Zanzotto il Premio Colli Euganei con la breve raccolta ''Ritorno alla terra euganea''.
Riga 37:
Nel 1984 il prof. Allen D. Thompson dell’[[Università di Hull]] (nella regione Yorkshire e Humber) lo invita a tenere alcune lezioni agli studenti per l’anno successivo, ma nella primavera del 1985 guerrini è colpito da ictus e le lezioni sono prima rimandate all’autunno e infine annullate. Guerrini muore a [[Genova]] il 22 novembre 1986. I testi da lui preparati per le lezioni compaiono postumi, su “[[Resine (rivista)|Resine]]” dell’ottobre-dicembre 1988, con il titolo ''Discorsi inglesi''.
==
=== Poesie ===
=== Prosa ===
* ''I mesi'', Edizioni del “Diogene”, Genova 1960.
* ''Il significato di Sbarbaro'', Liguria - Sabatelli, Genova-Savona 1968.
| |||