Haliphron atlanticus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione tassonomia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
}}
Il '''polpo a sette tentacoli''' ('''''Haliphron atlanticus''''') {{zoo|[[Japetus Steenstrup|Steenstrup]]|1861}} è un [[Mollusca|mollusco]] [[Cephalopoda|cefalopode]] appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] degli [[Octopoda|Ottopodi]]. È l'unica [[specie]] nota del [[Genere (tassonomia)|genere]] '''''Haliphron''''' {{zoo|Steenstrup|1859}} e della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] '''Alloposidae''' {{zoo|Verrill|1851}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.marinespecies.org/aphia.php?p=taxdetails&id=341781|titolo=WoRMS - World Register of Marine Species - Haliphron atlanticus Steenstrup, 1861|sito=www.marinespecies.org|accesso=2024-11-06}}</ref> È una delle più grandi specie di [[Octopoda|polpo]] conosciute; può raggiungere i 3,5 metri di lunghezza e i 75 kg di peso stimati<ref>O'Shea, S. 2004. The giant octopus ''Haliphron atlanticus'' (Mollusca : Octopoda) in New Zealand waters. ''New Zealand Journal of Zoology'' '''31'''(1): 7-13.</ref><ref>O'Shea, S. 2002. ''Haliphron atlanticus'' — a giant gelatinous octopus. ''Biodiversity Update'' '''5''': 1.</ref>. A contendergli il primato è l'''[[Enteroctopus dofleini]]''.
==Descrizione==
|