Canticum Sacrum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|movimenti=
}}
[[File:Photo Venice, interior of the Basilica of San Marco. 19th International Festival of Contemporary Music. World premiere of Canticum Sacrum by Igor Stravinsky on September 13, 1956 1956 - Touring Club Italiano 04 2039.jpg|thumb|La prima mondiale nella Basilica di San Marco a Venezia]]
 
'''''Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci Nomine''''' è un'opera di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] del 1955 per tenore, baritono, coro e orchestra su testi latini tratti dai due Testamenti selezionati dal compositore stesso.<ref name=K>[http://www.kcatalog.org/index.php/browse-chapters/kcatalog/286-k086-canticum-sacrum K Catalog, ''Canticum Sacrum'']</ref>

Dopo i primi avvicinamenti alla [[Serialismo|tecnica seriale]] della ''[[Cantata (Stravinskij)|Cantata]]'' e di ''[[In memoriam Dylan Thomas]]'', in questo lavoro l'autore utilizza per la prima volta la tecnica dodecafonica vera e propria.<ref>Roman Vlad, ''Strawinsky'', Torino, Einaudi, 1958</ref>
 
==Storia==
Riga 21 ⟶ 22:
 
==Struttura e analisi dell'opera==
[[File:Photo Venice, interior of the Basilica of San Marco. 19th International Festival of Contemporary Music. World premiere of Canticum Sacrum by Igor Stravinsky on September 13, 1956 1956 - Touring Club Italiano 04 2039.jpg|thumb|La prima mondiale del ''Canticum Sacrum'' nella Basilica di San Marco a Venezia]]
 
* Dedicatio
*1. Euntes in mundum