Cuneo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vierreeffe (discussione | contributi)
m Biblioteche: wklink
m clean up
Riga 36:
}}
 
'''Cuneo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkuneo]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=76299&r=354|titolo=Pronunzia Cuneo|accesso=23 agosto 2012|dataarchivio=29 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029213047/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=76299&r=354|urlmorto=sì}}</ref> {{Link audio|It-Cuneo.ogg|pronuncia}}) (''Coni'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]; [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ˈkʊni]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:55909}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo]] dell'[[Provincia di Cuneo|omonima provincia]] del [[Piemonte]].
 
La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua [[Stura di Demonte|Stura]] e [[Gesso (torrente)|Gesso]], su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome<ref>{{YouTube|autore = RAI|id = zjRBD8rwdsw|titolo = Video di Approfondimento/Cuneo 1967 - Ritratti di Città|data = 15 febbraio 2011|accesso = 6 febbraio 2016}}</ref><ref>{{cita web|1 = https://pbs.twimg.com/media/CiFU3erXIAA8BLj.jpg|titolo = Monumento a Stura e Gesso poggiati su 2 cunei|data = 15 febbraio 2011|accesso = 6 febbraio 2016|dataarchivio = 9 agosto 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160809075024/https://pbs.twimg.com/media/CiFU3erXIAA8BLj.jpg|urlmorto = sì}}</ref>.
Riga 442:
* Giardini [[Lalla Romano]]
* Giardini Villa Sarah
* Parco Parri<ref>{{Cita web|url=https://parcoparri.it/|titolo=Il Parco|sito=Parco Parri|lingua=it-IT|accesso=2024-10-12 ottobre 2024}}</ref>
 
== Società ==
Riga 509:
* Liceo Scientifico e Classico Statale "S. Pellico - G.Peano"
* I.I.S. "Bianchi - Virginio"
* I.I.S. "VIRGINIO - DONADIO"<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/socio-educativo/scuola/sedi-istituti-scolastici.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale - Sedi istituti scolastici|sito=www.comune.cuneo.it|accesso=2024-07-16 luglio 2024}}</ref>
 
==== Università ====
Riga 521:
* [[Museo diocesano San Sebastiano]]: con sede presso il Complesso monumentale di San Sebastiano, ha un percorso incentrato quasi interamente sulle opere e sulla suppellettile liturgica di pertinenza del Complesso monumentale di [[San Sebastiano]], ripercorrendo la storia della diocesi e del territorio dall'antica intitolazione medievale a san Giacomo fino ai giorni nostri.
* Museo ferroviario: allestito nella stazione ferroviaria di Cuneo, è in parte all'interno e in parte all'esterno. Nella Sala Reale, cioè la sala d'aspetto della famiglia reale, si trovano bacheche che espongono manifesti, foto e giornali d'epoca relativi al passaggio nella stazione, in un binario riservato, del treno della famiglia reale. Vi sono anche esposizioni di vari tipi di berretti usati dai ferrovieri, a partire dagli [[anni venti]] ad oggi, una serie di biglietti, licenze e tessere di viaggio, una biglietteria di legno degli anni venti, lanterne, diversi telefoni, palette e fischietti. All'esterno vi è un vagone, costruito nel [[1943]] dalla [[Piaggio Aero Industries|Piaggio]] a [[Genova]], contenente dei documenti riguardanti la linea ferroviaria Cuneo-Nizza, realizzata nel [[XX secolo]]; nel deposito, infine, vi è una locomotiva trifase.<ref>{{cita web|url=http://www.dlfcuneo.net/museo.html|titolo=Museo ferroviario di Cuneo|accesso=23 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120929010308/http://www.dlfcuneo.net/museo.html|dataarchivio=29 settembre 2012}}</ref>
* Memoriale Divisione Alpina Cuneense: situato presso la [[Stazione di Cuneo Gesso|vecchia stazione di Cuneo]], il ricco allestimento espositivo propone un viaggio nel tempo per ricordare e onorare la Divisione Alpina Cuneense e tutti caduti in armi della Provincia di Cuneo. Il percorso presenta pannelli descrittivi e cimeli appartenuti e donati dai reduci o dai loro famigliari (equipaggiamenti, piastrine, carte con i nomi ecc...). <ref>{{Cita web|url=https://www.memocuneense.it/|titolo=Memoriale Divisione Alpina Cuneense - Sito UFFICIALE - MemoCuneense|sito=Memoriale Divisione Alpina Cuneense - Sito UFFICIALE|lingua=it-IT|accesso=12 ottobre 2024-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/cuneo-museo-dellalpino-e-memoriale-divisione-alpina-cuneense/|titolo=CUNEO, Memoriale Divisione Alpina Cuneense|sito=www.museodiffusocuneese.it|lingua=it-IT|accesso=12 ottobre 2024-10-12}}</ref>
 
=== Media ===
Riga 541:
*[[Radio Piemonte Sound]]
*Radio Cuneo Nord
*Non è la RADIO<ref>{{Cita web|url=https://nelr.it/|titolo=Home|sito=Non è la Radio|accesso=2024-10-12 ottobre 2024}}</ref>
 
=== Cinema ===
Riga 557:
==== Eventi periodici ====
* Degustibus: manifestazione culinaria avente come obiettivo la valorizzazione delle produzioni tipiche, in particolare le eccellenze enogastronomiche locali, patrocinata (nell'edizione 2015) anche da [[Expo 2015]]; si svolge nel secondo fine settimana di maggio, dal [[2010]].<ref>{{cita web|url=http://cuneo.degustibus.cuneo.it/|titolo=Degustibus|accesso=20 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527121951/http://cuneo.degustibus.cuneo.it/|dataarchivio=27 maggio 2015}}</ref>
* Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/attivita-produttive/agricoltura-industria-artigianato-sanita-turismo/ufficio-agricoltura/mostre-agricole-mostra-regionale-zootecnica-di-quaresima.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale - Mostre Agricole - Mostra Regionale Zootecnica di Quaresima|sito=www.comune.cuneo.it|accesso=2024-10-12 ottobre 2024}}</ref>
* La Fausto Coppi: manifestazione ciclistica amatoriale internazionale, suddivisa in due percorsi: la mediofondo e la [[granfondo]]; si svolge la seconda domenica di luglio, dal [[1987]].<ref>{{cita web|url=http://www.faustocoppi.net/|titolo=La Fausto Coppi|accesso=20 maggio 2015}}</ref>
* Grande Fiera d'Estate: manifestazione fieristica suddivisa in sette ambiti tematici (Area istituzionale, Tekno, Arredo e complemento, La piazzetta, Expo, Sapore e salute, Area esterna) e con spettacoli collaterali, dal [[2010]] con il riconoscimento di ''Nazionale''<ref>{{cita web|url=http://www.grandefieradestate.com/|titolo=Grande Fiera d'Estate|accesso=23 agosto 2012}}</ref>; si è svolta dalla fine di agosto all'inizio di settembre, dal [[1976]] al [[2019]].
* Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival: grande festival di arti performative (circo, giocoleria, musica, acrobatismo, teatro e danza). La kermesse si svolge ogni anno, in città, tra fine agosto ed inizio settembre. <ref>{{Cita web|url=https://www.festivalmirabilia.it/|titolo=Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival 2024|sito=Festival Mirabilia|lingua=it-IT|accesso=2024-10-12 ottobre 2024}}</ref>
* Mostra Regionale Ortofrutticola Città di Cuneo: manifestazione che celebra la produzione ortofrutticola d'eccellenza della Provincia di Cuneo. L'evento si svolge ogni anno (prima metà del mese di settembre) in località San Rocco Castagnaretta. <ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cuneo.it/attivita-produttive/agricoltura-industria-artigianato-sanita-turismo/ufficio-agricoltura/mostra-regionale-ortofrutticola-citta-di-cuneo.html|titolo=Comune di Cuneo - Portale Istituzionale - Mostra Regionale Ortofrutticola - Città di Cuneo|sito=www.comune.cuneo.it|accesso=2024-10-12 ottobre 2024}}</ref>
* Fiera Nazionale del Marrone: manifestazione fieristica avente come tema la castagna e i suoi derivati culinari e non solo; si svolge nel terzo fine settimana di ottobre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.marrone.net/|titolo=Fiera Nazionale del Marrone|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Sono un uomo di mondo: manifestazione, diretta da Piero Dadone, dedicata a tutti coloro che hanno svolto il servizio militare a Cuneo o sono entrati in seminario a Cuneo; si svolge la terza [[domenica]] di ottobre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.uominidimondo.it|titolo=Uomini di Mondo|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* Stracôni: camminata non competitiva di circa 7 [[Chilometro|km]], nel territorio cittadino e nel [[Parco Fluviale Gesso e Stura]]; si svolge nel secondo fine settimana di novembre, dal [[1978]].<ref>{{cita web|url=http://www.straconicard.it/|titolo=Stracôni|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
* [[Scrittorincittà]]: manifestazione letteraria che prevede incontri tra autori e lettori, conferenze, spettacoli, mostre e altre iniziative (fino al [[2002]] con il nome di ''"Festa Europea degli autori"''); si svolge nel terzo fine settimana di novembre, dal [[1999]].<ref>{{cita web|url=http://www.scrittorincitta.it/|titolo=Scrittorincittà|accesso=23 agosto 2012}}</ref>
*Cuneo Illuminata: manifestazione che si svolge dal 2014 a luglio in via Roma e piazza Galimberti con l'installazione di un portale di luminarie e giochi di luci a tempo di musica.<ref name="cuneoilluminata.eu">{{Cita web|url=https://www.cuneoilluminata.eu/|titolo=Cuneo Illuminata {{!}} Home|sito=Cuneo Illuminata|lingua=it|accesso=2024-10-12 ottobre 2024}}</ref>
*IllumiNatale: luminarie, presepi, giri in carrozza, mercati straordinari, mercatini dell'artigianato, laboratori, tour guidati, spettacoli teatrali. <ref>{{Cita web|urlname=https://www."cuneoilluminata.eu"/|titolo=Cuneo Illuminata {{!}} Home|sito=Cuneo Illuminata|lingua=it|accesso=2024-10-12}}</ref>
 
==== Eventi recenti ====
* Ottantesima [[Adunata nazionale degli alpini|Adunata Nazionale degli Alpini]]: si è svolta dall'11 al 13 maggio [[2007]] e ha richiamato in città più di {{formatnum:500000}} persone.
* Sessantanovesima [[Adunata nazionale dei bersaglieri]]: svoltasi dal 16 al 22 maggio [[2022]], con circa {{formatnum:120000}} presenze in città.<ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/torino/2022/05/22/raduno-bersaglieri-cuneo|titolo=Raduno nazionale dei Bersaglieri, a Cuneo 120mila presenze|autore=Sky TG24|sito=tg24.sky.it|lingua=it|accesso=4 giugno 2022-06-04}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
Riga 653:
 
===Ospedali===
A Cuneo si trovano due presidi ospedalieri, l'ospedale A.Carle, inaugurato nel 1936, e l'ospedale S.Croce, costruito tra il 1954 e il 1960.<ref>Scheda on-line sul [http://www.ospedale.cuneo.it/index.php?id=169 sito istituzionale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190212095506/http://www.ospedale.cuneo.it/index.php?id=169 |datedata=12 febbraio 2019 }}</ref>
 
== Amministrazione ==