Gianni Musy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Attore: Corsivo |
m clean up |
||
Riga 20:
}}
Talvolta accreditato, soprattutto agli esordi della carriera cinematografica, come '''Gianni Glori''' o '''Gianni Musy Glori''', ha lavorato con [[Anna Magnani]] (''[[L'onorevole Angelina]]''), [[Eduardo De Filippo]] (''[[Napoli milionaria!]]'', ''[[Filumena Marturano]]''), [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (''[[Caporale di giornata]]''), [[Pietro Germi]] (''[[Un maledetto imbroglio]]''), [[Carlo Verdone]] (''[[Compagni di scuola (film)|Compagni di scuola]]''), [[Pupi Avati]] (''[[Impiegati]]''). Nel doppiaggio ha prestato la voce sia ad attori, sia a personaggi dei cartoni animati.
== Biografia ==
Riga 27:
Musy nacque a [[Milano]] il 3 agosto del [[1931]], figlio degli attori Enrico Musy (meglio noto come [[Enrico Glori]]), [[Napoli|napoletano]] di remote origini [[Francia|francesi]], e di Gianna Pacetti [[Firenze|fiorentina]]. Comincia la sua carriera come [[attore bambino]], negli [[Anni 1940|anni quaranta]], recitando in ''[[Oro nero (film 1942)|Oro nero]]'', regia di [[Enrico Guazzoni]] (1942), ''[[Harlem (film)|Harlem]]'', regia di [[Carmine Gallone]] (1943), e ''[[L'onorevole Angelina]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1947). Nel corso degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] continua a lavorare come giovane attore in numerosi film. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] appare in alcuni sceneggiati [[Rai]] come ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 1968)|La freccia nera]]'' (in cui interpretava il ruolo di Senzalegge), ''[[E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva)|E le stelle stanno a guardare]]'' (1971), ''[[I Buddenbrook (miniserie televisiva)|I Buddenbrook]]'' (1971), e ''[[Le inchieste del commissario Maigret]]'' (in cui ha interpretato l'[[Personaggi di Maigret|ispettore Lapointe]]).
Nel 1993 ottiene il ruolo del pentito [[Tommaso Buscetta]] in ''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'' (1993) di [[Giuseppe Ferrara]]. Nel 1996 partecipa ai primi quattro episodi della prima stagione de ''[[Il maresciallo Rocca]]'', nel ruolo di un giornalista poi ucciso. Nel 2003 ha ricoperto il ruolo del giudice nel processo a Fabrizio Ristori in ''[[Elisa di Rivombrosa]]''. Ha inoltre preso parte all'interpretazione, insieme alla figlia [[Mascia Musy]], dell'audiolibro basato sull'opera letteraria ''[[Galileo mio padre]]'' (2010) dello scrittore [[Luca Desiato]]. Le sua ultime interpretazioni sul grande schermo sono state in ''[[Romanzo di una strage]]'' e ''[[11 settembre 1683]]'', diretti rispettivamente da [[Marco Tullio Giordana]] e [[Renzo Martinelli]]. In questi ultimi lavori, usciti postumi, non ha potuto effettuare il doppiaggio in tempo, pertanto la voce gli è stata prestata dal collega [[Sergio Graziani]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/undicisettembre1683.htm|titolo=Undici settembre 1683|accesso=
=== Doppiatore ===
Riga 38:
=== Vita privata ===
Ha avuto due figlie nate dal matrimonio con [[Rada Rassimov]]: [[Mascia Musy]], attrice teatrale e [[Stella Musy]], doppiatrice professionista. Muore il 7 ottobre 2011 all'età di 80 anni.<ref>{{Cita web|url=https://antoniogenna.com/2011/10/07/e-morto-lattore-e-doppiatore-gianni-musy/|titolo=È morto l’attore e doppiatore Gianni Musy|accesso=
== Filmografia ==
Riga 64:
* ''[[Mariti a congresso (film 1961)|Mariti a congresso]]'', regia di [[Luigi Filippo D'Amico]] (1961)
* ''[[Il mantenuto]]'', regia di [[Ugo Tognazzi]] (1961)
* ''[[Romolo e Remo (film)
* ''[[L'uomo che ride (film 1966)|L'uomo che ride]]'', regia di Sergio Corbucci (1966)
* ''[[Decameron proibitissimo (Boccaccio mio statte zitto)]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1972)
Riga 95:
* ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 1968)|La freccia nera]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] - sceneggiato TV (1968)
* ''Melocotón en almíbar'' di [[Miguel Mihura]], regia di [[Alessandro Blasetti]] - prosa televisiva trasmessa il 28 novembre 1967.<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1967-1967/|titolo=Teatro 1967}}</ref>
* ''[[I giorni dei Turbin]]'' di [[Michail Bulgakov]], regia di [[Edmo Fenoglio]] - prosa televisiva trasmessa tra l'8 e il 10 giugno 1969.<ref name="teche.rai.it">{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1968-1969/|titolo=Teatro 1968-1969}}</ref>
* ''In prima pagina'' di [[Ben Hecht]] e [[Charles MacArthur]], regia di [[Anton Giulio Majano]] - prosa televisiva trasmessa il 15 giugno 1969.<ref
* ''[[E le stelle stanno a guardare (miniserie televisiva)|E le stelle stanno a guardare]]'', regia di Anton Giulio Majano - miniserie TV (1971)
* ''[[La pietra di Luna (miniserie televisiva)|La pietra di luna]]'' - sceneggiato TV (1972)
|