Gruppo montuoso del Monte Nuria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Formatto numeri in {{Catena montuosa}}: elimino separatore delle migliaia da parametri altezza, lunghezza, larghezza e superficie
Eliminato inciso "pubblicitario" evidentemente non pertinente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 16:
|rocce =
}}
Il '''Gruppo montuoso del Monte Nuria''' (1.888 m [[s.l.m]]) è una breve [[catena montuosa]] dell'[[Appennino centrale]] [[appennino abruzzese|abruzzese]], appartenente al sottogruppo dei [[Monti del Cicolano]], posta nella parte orientale della [[provincia di Rieti]], al confine con la [[provincia dell'Aquila]], a cavallo fra i comuni di [[Antrodoco]], [[Fiamignano]] e [[Borgo Velino]], nella valle del velino, di fronte al monte Nuria, si può ammirare il paese di [[Ponte Alto]] famoso per il ritrovamento del più antico tricolore italiano per la Sagra delle penne all'arrabbiata (16 agosto), fra il [[Terminillo]] a nord-ovest, i [[Riserva regionale Montagne della Duchessa|Monti della Duchessa]] a sud-est, i [[Monti Carseolani]] a ovest, il [[gruppo montuoso di Monte Calvo]] a nord-est e di [[gruppo montuoso di Monte Giano|Monte Giano]] a nord.
 
== Descrizione ==