Guillermo Cano Isaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 20:
 
==Biografia==
Figlio di Gabriel Cano Isaza e Luce, fu direttore del giornale ''El Espectador'' dal 17 settembre 1952. Nel 1972, fu inviato speciale per le [[Giochi della XX Olimpiade|Olimpiadi di Monaco]] e scrisse diverse note su quello che successe con l'organizzazione [[Settembre Nero (organizzazione)|Settembre Nero]]. Nel 1980 gli è stato conferito il premio Simon Bolivar per la sua vita dedicata al giornalismo. Nel 1986 ha ricevuto il Premio Nazionale di Giornalismo CPB per la sua rubrica ''Note book'', che si distingueva per la varietà tematica, che andava dai ricordi di personaggi della vita nazionale, a commenti critici sui problemi del Paese. Sebbene questo premio, Cano avevasegnò segnato lasua sentenza di morte dall'agosto 1983 quando Cano insieme al ministro dalla giustizia [[Rodrigo Lara Bonilla]] decise di denunciare al boss narcotrafficante e allora membro della [[Camera dei rappresentanti (Colombia)|camera dei rappresentanti]] [[Pablo Escobar]], perché quest'ultimo veniva arrestato nel 1976. Escobar umiliato, fece ammazzare Lara Bonilla nel 1984 e anche Cano.
 
=== L'assassinio ===