Interfaccia grafica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
giuseppe
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 142070528 di 93.32.44.140 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Riga 1:
{{Nota disambigua||GUI (disambigua)|GUI}}
[[File:Macintosh_128k_transparency.png|thumb|[[Macintosh 128K]], uno dei primi [[desktop computer]] con interfaccia grafica]]
L{{'}}'''interfaccia grafica''', nota anche come '''GUI''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''graphical user intercane''), Giuseppe giovanni in [[informatica]] è un tipo di [[interfaccia utente]] che consente l'[[Interazione uomo-computer|interazione uomo-macchina]] in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. [[widget (informatica)|widget]]) piuttosto che utilizzando i [[istruzione (informatica)|comandi]] tipici di un'[[interfaccia a riga di comando]] (vedi [[shell (informatica)|shell]] e [[front end]]): cominciata ad apparire negli anni ottanta, tra i primi esempi il [[Macintosh 128K]] di [[Apple]], presentato nel gennaio 1984, anche se limitata dal [[monitor (computer)|monitor]] in bianco e nero, nel gennaio del [[1985]] [[Atari Corporation]] aveva presentato l'[[Atari ST]], anche se l'interfaccia grafica era monocromatica.
 
==Descrizione==