Goblin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Nei media: Aggiunte del 2024 |
||
Riga 42:
== Nei media ==
I goblin fanno ormai parte dell'immaginario [[fantasy]] e sono massicciamente presenti anche nella cultura di massa: un esempio universalmente noto è nei romanzi di [[J. R. R. Tolkien]], in particolar modo ne ''[[Lo Hobbit]]'' e ne ''[[Il Signore degli Anelli]]''. Da questi sono state realizzate anche le relative serie cinematografiche, dove queste creature, a volte chiamate anche orchi, sono presenti.
Riga 51 ⟶ 53:
Nella [[light novel]] [[dark fantasy]] scritta da [[Kumo Kagyū]] ''[[Goblin Slayer]]'' i goblin ricoprono un ruolo centale per la trama e la storia del protagonista. Qui i goblin sono una razza esclusivamente maschile di intelligenza media che rapiscono umanoidi femminili per procreare e sono i principali antagonisti della serie. Dalla light novel sono stati prodotti anche un [[manga]] e un [[anime]].
La Goblin di Calitri (AV)
== Note ==
|