Object-relational mapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: +voce correlata
m Correggo dei wikilink.
Riga 9:
* Un'elevata [[portabilità]] rispetto alla tecnologia DBMS utilizzata: cambiando DBMS non devono essere riscritte le [[routine (informatica)|routine]] che implementano lo strato di persistenza; generalmente basta cambiare poche righe nella configurazione del prodotto per l'ORM utilizzato.
* Drastica riduzione della quantità di [[codice sorgente]] da redigere; l'ORM maschera dietro semplici comandi le complesse attività di creazione, prelievo, aggiornamento ed eliminazione dei dati (dette [[CRUD]] - ''Create, Read, Update, Delete''). Tali attività occupano di solito una buona percentuale del tempo di stesura, testing e manutenzione complessivo. Inoltre, sono per loro natura molto ripetitive e, dunque, favoriscono la possibilità che vengano commessi errori durante la stesura del codice che le implementa.
* Suggerisce la realizzazione dell'architettura di un sistema software mediante [[Architettura three-tier|approccio stratificato]], tendendo pertanto ad isolare in un solo livello la logica di persistenza dei dati, a vantaggio della [[Modularità (informatica)|modularità]] complessiva del sistema.
 
I prodotti per l'ORM attualmente più diffusi offrono spesso nativamente funzionalità che altrimenti andrebbero realizzate manualmente dal [[programmatore]]: