Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 490:
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
[[File:Bitonto - Comune di Bitonto - 2024-09-23 23-11-19 005.jpg|miniatura|Vista aerea della città sul torrione angioino, punto di incontro di tre piazze]]
[[File:Strada Provinciale 218 Poligonale di Bitonto (OSM).png|miniatura|La strada poligonale che circoscrive la città]]
Il nucleo storico della città, di forma trapezoidale, è delimitato a tratti dai resti delle mura di periodo normanno. Si è sviluppato a partire dal quartiere chiamato "cicciovizzo", situato tra il torrente Tiflis a sud e la [[via Traiana]] (che vi giungeva da [[Ruvo di Puglia]]) che lambiva l'abitato a nord, attraversando probabilmente la zona di porta Robustina fino ad arrivare a porta La Maja<ref>{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Pice/storia/capitolo1.html|titolo=Centro storico - Origini|accesso=30 luglio 2008}}</ref>. Lo sviluppo urbano si è, nei secoli, spinto a nord di tale quartiere, attratto dalla presenza della detta via Traiana, fino a raggiungere l'estensione e l'aspetto attuale.
| |||