Università Ebraica di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 28:
I primi lavori iniziarono nel [[1918]] - con una campagna di raccolta fondi cui parteciparono sia [[Chaim Weizmann]] sia [[Albert Einstein]], mirante anche a dar vita a un [[politecnico]], quale fu il [[Technion]] di [[Haifa]] - e terminarono sette anni più tardi quando, il 1º aprile 1925, il campus universitario sul [[Monte Scopus]] (''Har HaTzofim'') fu inaugurato alla presenza dei rappresentanti delle comunità ebraiche mondiali, di autorità pubbliche e di studiosi, oltre che dai rappresentanti del Governo mandatario britannico (tra i quali Lord [[Arthur James Balfour|Balfour]], il [[visconte]] [[Edmund Allenby|Allenby]] e Sir [[Herbert Samuel]]). Tra i primi membri del Consiglio d'Amministrazione dell'università figuravano importanti personalità come Albert Einstein, [[Sigmund Freud]], [[Martin Buber]] e Chaim Weizmann.
 
Attaccata ripetutamente durante la [[guerra arabo-israeliana del 1948]], l'università fu poi tagliata fuori dal territorio israeliano dopo il [[massacro del convoglio medico di Hadassah]] e l'[[Guerra arabo-israeliana (1948)|armistizio del 1949]]; costretta a trovare una nuova sede, l'università costruì un nuovo campus a Givat Ram nella parte orientaleoccidentale di Gerusalemme, che fu completato nel 1953. La sede dell'università ritornò sul Monte Scopus dopo la [[guerra dei sei giorni]].
 
== Storia ==