Allied Joint Force Command Naples: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Aggiunta la foto dei distintivi del comando AFSOUTH e delle sue unità subordinate. |
Bot: rimosso c:File:NATO_Command_AFSOUTH_badgs.jpg in quanto cancellato da Commons da Krd |
||
Riga 77:
Il 3 dicembre [[2012]] la sede è stata trasferita nei dintorni di [[Lago Patria]], nel territorio comunale di [[Giugliano in Campania]],<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/11/26/news/la_nato_lascia_bagnoli_nuova_sede_al_lago_patria-47467188/|titolo=La Nato lascia Bagnolinuova sede al Lago Patria|sito=la Repubblica|data=26 novembre 2012|lingua=it|accesso=7 agosto 2021}}</ref> e la sede è stata restituita alla [[Istituto Banco di Napoli - Fondazione|Fondazione Banco di Napoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.grnet.it/newsdifesa/4416-la-nato-dopo-59-anni-lascia-bagnoli-nuova-base-a-lago-patria|titolo=''La NATO dopo 59 anni lascia Bagnoli, nuova base a Lago Patria''|data= 26 novembre 2012}}</ref>
A livello operativo il JFC Naples è stato fino al [[2012]] uno dei tre principali comandi NATO in Europa, insieme al [[Joint Force Command Brunssum]] nei [[Paesi Bassi]] e il [[Allied Joint Force Command Lisbon|Joint Command Lisbon]] in [[Portogallo]], quest'ultimo disattivato nel 2012. Lo staff dell'ente è costituito da militari provenienti da 22 nazioni aderenti alla NATO: [[Belgio]], [[Bulgaria]], [[Canada]], [[Repubblica Ceca]], [[Danimarca]], [[Estonia]], [[Francia]], [[Germania]], [[Grecia]], [[Ungheria]], [[Italia]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Portogallo]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Slovacchia]], [[Slovenia]], [[Spagna]], [[Turchia]], [[Regno Unito]] e [[Stati Uniti d'America]]. Sono presenti rappresentanti da altre nazioni nell'ambito del programma [[Partnership for Peace]].
| |||