Spinea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simboli: fonti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source
Monumenti e luoghi d'interesse: Gerarchizzo le sezioni dei monumenti e luoghi di interesse creando la divisione “architetture religiose” che ho implementato con informazioni sulle due chiese di Orgnano
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 87:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Architetture religiose===
[[File:Vittore Belliniano Coronación de la Virgen Spinea.JPG|right|thumb|''Incoronazione della Vergine'' di [[Vittore Belliniano]].]]
==== Chiesa arcipretale dei Santi Vito e Modesto ====
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Spinea)}}
[[File:Spinea - Chiesa dei Santi Vito e Modesto - 2023-09-10 19-00-19 001.jpg|thumb|La chiesa osservata da via Roma]]
[[File:Vittore Belliniano Coronación de la Virgen Spinea.JPG|right|thumb|''Incoronazione della Vergine'' di [[Vittore Belliniano]].]]
La chiesa dei Santi Vito e Modesto è il principale luogo di culto del capoluogo. Conserva al suo interno alcune interessanti opere, tra cui una ''Incoronazione della Vergine'' del 1524 di [[Vittore Belliniano]] e l'organo del 1773 di [[Gaetano Callido]]<ref name=spinea.gov>{{cita web|titolo=Luoghi di interesse|editore=Comune di Spinea|url=http://www.spinea.gov.it/comune/vivere/Luoghi-di-Interesse.html#.V2f6MeZffcs|accesso=2016-06-20|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160620140255/http://www.spinea.gov.it/comune/vivere/Luoghi-di-Interesse.html#.V2f6MeZffcs|dataarchivio=20 giugno 2016}}</ref>. Il campanile è uno degli ultimi resti del castello di Orgnano, abbattuto nel XVI secolo<ref name=spinea.gov/>.
 
==== Parrocchiale di Santa Maria AssuntaBertilla ====
[[File:Spinea - Chiesa di Santa Maria Bertilla - 2023-09-02 12-23-27 001.jpg|thumb|La facciata della chiesa di [[Santa Maria Bertilla]]]]
La parrocchiale di Santa Maria Bertilla, che oggi costituisce il principale luogo di culto di Spinea insieme alla centrale [[chiesa dei Santi Vito e Modesto (Spinea)|chiesa dei santi Vito e Modesto]], fu costruita nei primi [[anni Sessanta]] in risposta all’ampia crescita demografica che la città, e in particolar modo i vicini quartieri di [[Orgnano]] e del Villaggio dei Fiori, stavano vivendo all’epoca.
Fu inaugurata nel [[1965]] e intitolata, prima chiesa al mondo, a [[Santa Maria Bertilla]], che era stata canonizzata nel [[1961]].
 
La struttura dell’edificio, composto da un’ampia navata unica, è moderna e piuttosto semplice, ma impreziosita da varie opere d’arte, tra cui spiccano una tela di considerevoli dimensioni raffigurante l’[[ultima cena]] che domina l’altare maggiore, un’antica pila per l’acqua santa in stile bizantino e il [[fonte battesimale]], ricavato da una [[vera da pozzo]] benedettina proveniente dalla chiesa dei Santi avuto e Modesto. Di rilievo, poi, sono le dodici vetrate policrome realizzate nel [[2004]] da Angelo Fassina che celebrano le opere di misericordia corporali e spirituali con personaggi e testimoni cristiani del secolo scorso. <ref>{{cita web| https://www.diocesitv.it/percorsi-darte-nelle-chiese-di-spinea/ |titolo= Percorsi d'arte nelle chiese di Spinea|accesso= 9 dicembre 2024}}</ref>
 
==== Santa Maria Assunta ====
[[File:Spinea - oratorio di Santa Maria Assunta.jpg|thumb|La chiesa di [[Santa Maria Assunta]]]]
Nel suo territorio si trova l'antica chiesa di Santa Maria Assunta, nella via Rossignago. Il primitivo edificio di S. Maria Assunta sorse nel X-XI secolo, quale chiesa matrice del territorio di Spinea, dotata di fonte battesimale e soggetta direttamente alla giurisdizione del Vescovo di Treviso. Successivamente l'usura dei tempi ed i danni provocati dai vari eserciti che sono transitati e si sono scontrati nel territorio spinetense, in particolare nella battaglia di Orgnano ([[1320]]), ne causarono la distruzione pressoché totale tanto che presto se ne perde quasi completamente la memoria. Ricostruita quasi dalle [[fondazioni]] e portata a nuova esistenza nel [[1382]] per volere del Vescovo [[Pietro da Baone]], si trasforma ben presto in chiesa campestre e centro di culto mariano. Sia pur danneggiato, notevole è l'affresco della ''Madonna della rosa'', attribuito a [[Federico Tedesco]].
 
==== Oratorio di San Leonardo ====
[[File:Spinea - Oratorio di San Leonardo - 2023-09-10 19-01-29 001.jpg|thumb|L’oratorio di [[Leonardo di Noblac|San Leonardo]] visto dall’incrocio tra via Roma e via Luneo]]
Si affaccia sull'inizio di via Luneo, di fronte a villa Saviane. Di remote origini (l'intitolazione lo rimanderebbe al periodo dei [[Franchi]]), è ciò che resta del castello di Orgnano di cui rappresentava la cappella. Sino al [[1964]], anno in cui fu costruita la parrocchiale di Santa Maria Bertilla, costituì il luogo di culto di riferimento per la comunità locale.
 
Caduto in disuso e ridotto in pessime condizioni, nel [[1983]]-[[1986|86]] ha subito un radicale restauro che ha recuperato, fra l'altro, alcuni antichi [[affreschi]]<ref name=luoghi>{{cita web|url=http://www.comune.spinea.ve.it/var/uploads/pagine/LUOGHI%20DI%20INTERESSE.pdf|titolo=Luoghi di interesse|accesso=12 dicembre 2012|editore=Comune di Spinea|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Villa Simion ===