Forte di Fortezza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Riga 154:
==== La cappella ====
[[File:ForteFortezza-Chiesa.JPG|left|thumb|La chiesetta nella [[Piazza d'armi]]. Dietro la chiesa a sinistra il pezzo di forte crollato per l'esplosione di bombe durante la seconda guerra mondiale]]
Nell'ampia [[piazza d'armi]] del forte basso si trova una cappella in stile neogotico, dedicata a [[S. Barbara]], progettata dall'ingegner capitano Gedeon von Radò e costruita nel [[1845]] (sette anni dopo la costruzione del forte), per andare incontro alle necessità religiose della guarnigione. Questa particolarità è unica nelle fortezzafortezze austriache.
 
Guardando il soffitto viene subito in mente la struttura del Pantheon di Roma. allAll'esterno della chiesetta si trovavano le statue dei generali [[Josef Radetzky|Radetzky]] e [[Heinrich Hermann von Hess|von Hess]] (attualmente non più in loco; probabilmente fuse per ricavarne dei bossoli oppure si pensa possano essere quelle bronzee custodite presso il museo di Innsbruck. Tra gli altri elementi scomparsi dal forte, si ha notizia del simbolo dell'aquila del Tirolo, affisso sopra l'ingresso principale, ora invece si trova presso una caserma dell'aeronautica a Roma).
 
L'interno della chiesa è molto piccolo, infatti era in grado di ospitare una trentina di persone a malapena (praticamente gli ufficiali); poche rispetto ai {{formatnum:1200}} soldati della guarnigione originariamente previsti). Anche per questo motivo la chiesa presenta una volta cilindrica a cassettoni (i quali erano in grado di portare all'esterno la voce del celebrante durante una funzione religiosa) ed un tetto a prova di bomba. Essa rappresenta un'affascinante mescolanza di stili architettonici: l'interno ricorda la basilica romana di Costantino, mentre l'esterno è nel tipico stile tedesco medioevale.
Riga 210:
In realtà l'accesso al bunker (oggi non resta che la galleria d'accesso e quella d'uscita) si trova nel forte basso, ma sostanzialmente si può affermare che esso stia sotto il forte medio.
 
Dopo l'armistizio dell'8 settembre [[1943]], i tedeschi decisero di far costruire un [[bunker]] nelle viscere del forte ad opera dei prigionieri russi per poter ospitare l'oro in arrivo dalla Banca d'Italia, il ''Nazi-Gold''. Il bunker era raggiungibile da un lungo corridoio, sbarrato da un muro in cemento armato e sigillato da una doppia porta blindata, con uno spessore di 40 cm, e dotata di tre serrature differenti, con relative chiavi, custodite da tre differenti personaggi.
 
La costruzione di questo bunker pare però del tutto inutile, dato che il forte era già dotato di numerosi luoghi impenetrabili e ben sicuri.
Riga 227:
=== Forte Alto (''Höhenwerk'') ===
[[File:Forte alto scalinate.JPG|thumb|Le scalinate "confusionarie" del forte alto]]
Questa fortezza in quota, anche chiamata [[acropoli]] o [[Cittadella (fortezza)|cittadella]], troneggia a circa 75 metri sopra il forte in valle. ilIl suo cortile interno, con rampe e gradinate, assicura grandi vantaggi ai difensori. Infatti a est è accessibile solo attraverso la scalinata sotterranea, mentre a ovest è accessibile attraverso il sentiero carreggiabile, ma entrambi gli accessi erano sbarrati da portoni massicci.
 
Anche questa parte del forte era autonoma, infatti era dotata di cucina, fontana e camerate per la guarnigione. Da questa parte superiore della fortezza si poteva tranquillamente tenere sotto controllo le due parti inferiori, e quindi difendersi ulteriormente.