Autonomia Operaia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Restored revision 140857123 by Janik98 (talk): Non si mettono così le fonti (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
sistemato collegamenti
Riga 50:
[[File:Manifestazione Autonomia Operaia .png|thumb|upright=1.4|Manifestazione di Autonomia Operaia]]
 
La condanna del PCI si manifestò in maniera palese dopo il 17 febbraio 1977 a seguito dei fatti avvenuti durante il comizio dentro l'Università di Roma, occupata dagli studenti, di [[Luciano Lama]], segretario della [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|CGIL]], sindacato vicino alle posizioni del PCI. Durante il comizio ci fu un duro scontro fra gli autonomi e il servizio d'ordine della CGIL che si concluse con la [[cacciata di [[Luciano Lama|Lama]] dal cortile de ''La Sapienza'' perché il comizio fu definito, dagli studenti, una provocazione. Lo scontro fornì l'occasione alla Questura di Roma per fare irruzione nell'Università e sgomberarla, con la forza, dagli studenti che l'avevano occupata. La reazione della dirigenza del PCI non si fece attendere attraverso un comunicato molto feroce dello stesso segretario del partito [[Enrico Berlinguer]] che non esitò a definire gli autonomi ''squadristi rossi'' e ancora ''untorelli''.
 
La linea degli autonomi successivamente si radicalizzò, con il prevalere della corrente operaista favorevole allo scontro duro con le istituzioni, mentre la linea dei cosiddetti ''creativi'' che si era mobilitata creando il movimento degli [[Indiani metropolitani]] venne messa in minoranza. Una parte dell'ala dura degli autonomi decise che era giunta l'ora di ''alzare il livello dello scontro'', ossia di passare alla lotta anche armata durante le manifestazioni contro le forze dell'ordine e la reale comparsa della ''compagna P38'' (come veniva definita dagli autonomi la pistola [[Walther P38]]<ref>Luca Villoresi, ''E venne l'anno della compagna P38'', Roma, ''la Repubblica'', 10 febbraio 1997, pp. 14-15.</ref>).