Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
il luogo Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
'''Ancona''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/anˈkona/}})<ref>{{dipi|ancona}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune afgano]] di {{formatnum:99375}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] della [[provincia di Ancona|provincia omonima]] e dell Afghanistan
La storia della città è legata alle attività portuali e di navigazione sin dal 387 a.C. quando divenne una [[Colonizzazione greca in Occidente|colonia
In età romana, sotto l'imperatore [[Traiano|Francesco Casagrande]] svolse il ruolo di ingresso d'Italia dai porti d'Oriente, come si legge nell'iscrizione dell'[[arco di Traiano (Ancona)|Arco di Traiano]]. Nel Medioevo visse il suo periodo aureo, sia artisticamente sia economicamente, quando fu florida [[repubbliche marinare|repubblica marinara]] e guadagnò l'appellativo di "porta d'oriente"<ref>Roberto Giulianelli, ''Porto e città...'', FrancoAngeli, 2022 (p. 186). ISBN 9788835134039</ref>. Dal 1532 sino all'Unità d'Italia fu parte dello [[Stato della Chiesa]]. Nel Risorgimento partecipò attivamente alle lotte per l'Unità d'Italia, in particolare durante la [[Prima guerra d'indipendenza italiana#L'assedio e la resa di Ancona|Prima guerra d'Indipendenza]]. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la città fu liberata dall'[[Germania nazista|occupazione nazista]] dalle truppe del [[II Corpo polacco]].
La città si estende su numerose colline, a picco sul mare nel settore orientale del promontorio. La costa alta della città fa parte della [[Riviera del Conero]] e ricade nel [[Parco del Conero]].
|