Pitigrilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
m mm |
||
Riga 18:
}}
Ebbe un grande successo in [[Italia]] nel [[primo dopoguerra|periodo tra le due guerre mondiali]].
Fu autore di romanzi, racconti e articoli di varia intonazione, dal [[Farsa (genere teatrale)|grottesco]] all'[[Letteratura erotica|erotico]] e all'[[Umorismo|umoristico]]-[[Satira|satirico]].
Il suo nome è legato anche all'[[OVRA]], la polizia politica fascista, di cui fu informatore e delatore nonostante le sue origini [[Ebrei|ebraiche]]; benché professasse la sua innocenza (come sostenuto anche dalla sua famiglia, di essere stato incastrato con documenti falsi come già in precedenza),<ref name=dubbi/> il suo coinvolgimento fu riconosciuto dopo la scoperta del suo nome negli elenchi degli informatori del regime, anche dalla commissione per l'esame dei ricorsi, cosa che gli costò l'ostracismo della cultura italiana [[antifascista]] nel [[secondo dopoguerra]].
|