Thrake: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Provincia storica
|nomeUfficiale = {{lang|grc|θέμα Θρᾴκης, θέμα Θρᾳκῷον}}
|nomeCompleto = Thema di Tracia
|nomeCorrente = Thema di Tracia
|formaAmministrativa = [[Thema]]
|dipendente da = [[Impero bizantino]]
|capitale = [[Costantinopoli]] ([[Istanbul]]) / [[Edirne|Adrianopoli]] ([[Edirne]])/ [[Arcadiopoli]] ([[Lüleburgaz]])
|immagine = Asia Minor ca 740 AD.svg
|didascalia = I themata bizantini dell'[[Asia Minore]] e il thema di Tracia intorno al 740
|inizio = 680/681
|evento iniziale =
|fine = XIV secolo
|evento finale =
}}
Il '''Thema di Tracia''' (in greco θέμα Θρᾴκης o θέμα Θρᾳκῷον) fu uno dei [[themata]] dell'[[impero bizantino]].
== Storia ==
Si ritiene tradizionalmente che il thema (all'epoca soprattutto un comando militare) fu istituito intorno al 680, come reazione alla minaccia [[Asparuch|bulgara]].<ref>{{cita|Haldon 1997|p. 216}}.</ref><ref name="DOAKS">{{cita|Nesbitt e Oikonomides 1991|p. 155}}.</ref><ref name="P156">{{cita|Pertusi 1952|p. 156}}.</ref> Tale teoria si basa sulla menzione di un certo ''[[patrikios]]'' Teodoro, Conte dell{{'}}''[[Opsikion]]'' e ''[[hypostrategos]]'' di Tracia, nel 680/681. Tuttavia, non è chiaro se ciò implichi l'esistenza della Tracia come comando separato, con Teodoro ricoprente due cariche allo stesso tempo, o se la Tracia era aggregata amministrativamente all'''Opsikion''. Di fatto dei distinti ''strategoi'' di Tracia non sono attestati con certezza nelle fonti letterarie fino al 742, mentre i sigilli di ''strategoi''
Sotto il regno dell'imperatrice [[Irene di Atene]], verso la fine dell'VIII secolo, il thema fu suddiviso, con la parte occidentale che entrò a far parte del neoistituito thema di [[Makedonia (thema)|Macedonia]]. Da quel momento in poi, il capoluogo del thema divenne [[
A partire dall'XI secolo, la Tracia e la Macedonia risultano essere state accorpate in più occasioni, come attestato da numerosi ''strategoi'' e giudici (''[[krites|kritai]]'') con giurisdizione su entrambi i themata.<ref name="DOAKS"/><ref name="ODB2080">{{cita|Kazhdan 1991|p. 2080}}.</ref> Il nome cadde in disuso come termine amministrativo nel corso del [[Impero bizantino durante la dinastia Paleologa|Periodo paleologo]], ma venne usato anche successivamente da alcuni storici dell'epoca come termine antiquato.<ref name="ODB2080"/>
|