Marcello Cuttitta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Carcamagnu (discussione | contributi)
Biografia: Nel 1987 era Bollesan CT azzurro, Fourcade arrivò nel 1989
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 54:
Marcello Cuttitta è nato a [[Latina]] da una famiglia di origine [[napoli|napoletana]], della quale facevano parte, oltre ai genitori, anche il gemello [[Massimo Cuttitta|Massimo]] e il fratello maggiore Michele, entrambi rugbisti, benché quest'ultimo solo a livello dilettantistico; alla fine degli anni 1960 la famiglia si trasferì a [[Durban]], in [[Sudafrica]], dove i tre fratelli Cuttitta iniziarono la pratica del rugby<ref>{{Cita news | url = http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/marzo/29/addio_amaro_Cuttitta_Infortunato_lascia_ga_0_00032911892.shtml | titolo = L'addio amaro di Cuttitta. Infortunato, lascia l'Italia | accesso = 26 gennaio 2010 | data = 2000-03-29 | pubblicazione = [[la Gazzetta dello Sport]] | autore1 = Carlo Gobbi}}</ref> e, al ritorno in [[Italia]] nel 1985, furono ingaggiati a {{Rugby L'Aquila|N}}; successivamente, il fratello maggiore Michele si dedicò agli studi di ingegneria, e a intraprendere la carriera sportiva di alto livello rimasero i due gemelli: Massimo, [[Pilone (rugby)|pilone]], e Marcello, [[tre quarti ala|ala]].
 
In tale ruolo Marcello Cuttitta si mise in luce, e fu convocato da [[BertrandMarco FourcadeBollesan]] per la [[Nazionale di rugby a 15 dell'Italia|nazionale]] che affrontò gli impegni di [[Coppa FIRA 1985-1987|Coppa FIRA 1985-87]]: esordì a [[Lisbona]] il 18 gennaio 1987 contro il {{RU|PRT}} e nel maggio successivo, con solo tre incontri internazionali alle spalle, prese parte alla prima [[Coppa del Mondo di rugby 1987|Coppa del Mondo]] in [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]], disputando il primo incontro in assoluto della competizione, quello degli azzurri contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda|All Blacks]]''.
 
Nel 1988 si trasferì, insieme a [[Massimo Cuttitta|Massimo]], all'{{Rugby Amatori Milano|N}}, poi Milan, rimanendovi 10 stagioni e formando insieme ad altri internazionali quali [[Giambattista Croci|Croci]], [[Diego Domínguez|Domínguez]], [[Paolo Vaccari|Vaccari]] e [[Franco Properzi|Properzi]] l'ossatura di una squadra che dal 1991 al 1996 vinse quattro titoli nazionali e una Coppa Italia.