7th Sea (gioco di ruolo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
Rolf acker (discussione | contributi)
m Storia editoriale: errore di sintassi
Riga 52:
 
== Storia editoriale ==
''7th Sea'' fu il secondo gioco di ruolo pubblicato dalla Alderac Entertainment dopo ''[[La leggenda dei cinque anelli (gioco di ruolo)|La leggenda dei cinque anelli]]'' e utilizza anch'esso il [[Roll-and-keep system]] basato sull'uso di un [[dado (gioco)|dadi a dieci facce]]<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 100-101}}.</ref>. Il gioco ricevette una buona accoglienza da parte della critica<ref>{{Cita|Appelcline 2014|p. 101}}}.</ref>, ma John Wick, autore originale del gioco, abbandonò l'Alderac Entertainment nel 1999 in contrasto sul creative sul prodotto finale, che a suo parere non rifletteva in pieno l'ambientazione in stile [[Errol Flynn]] o [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]] che aveva concepito. Inizialmente l'AEG pubblicò due collane di supplementi, ''Nations'' che descrive le nazioni dell'ambientazione e ''Secret Society'', dedicata alla società segrete. Inoltre, alcuni dei supplementi aggiunsero all'ambientazione diversi nuovi elementi, tra cui un'estesa modifica all'origine della magia che ne dava un tono [[H. P. Lovecraft|lovecraftiano]] che ne cambiò drammaticamente il tono. Completate le linee dedicate alle nazioni e società segrete l'AEG rivide lo stile della copertina della linea di gioco, ma la nuova collana non seguì una linea precisa.
 
Nel 2002 l'Alderac Entertainment ribattezzò la linea ''Swashbuckling Adventures'' e dopo aver pubblicato tre manuali per usare l'ambientazione con il ''[[d20 System]]'', proseguì pubblicando manuali con statistiche di gioco doppie, sia per il ''d20 System'' sia per il ''Roll-and-Keep'', proseguendo le pubblicazioni fino al 2005<ref>{{Cita|Appelcline 2014|pp. 104-105}}.</ref>.